controinformazione

7 Articoli
  • A L'Avana il seminario "Los medios alternativos y las redes sociales, nuevos escenarios de la comunicación politica en el ámbito digital"

    Cuba: internet&controinformazione in America Latina

    Particolare attenzione è stata dedicata al caso dei Cinque cubani
    4 dicembre 2011 - David Lifodi
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Una sconfitta bruciante

    Anche nel caso Libia hanno prevalso le bugie di guerra.
    è ora, però, che i pacifisti lavorino insieme per la controinformazione.
    Alessandro Marescotti
  • Notizie sommarie e approssimative sulla repressione in atto a Tegucigalpa

    La grande stampa italiana ignora l'Honduras

    Al contrario, ottimo il lavoro di controinformazione di Italia-Nicaragua, PeaceReporter, Collettivo Italia-CentroAmerica
    1 ottobre 2009 - David Lifodi
  • Manifestiamo per la libertà di informazione, anche quella digitale
    Educhiamoci a dire la verità e a cercarla. Rifiutiamo l'informazione paternalistica e di regime. Sabato 19 settembre in piazza del Popolo a Roma.

    Manifestiamo per la libertà di informazione, anche quella digitale

    PeaceLink sollecita l'attenzione ad esempio sul DDL sulle intercettazioni telefoniche: colpisce i blog e la rete in genere. Introduce obblighi e tempi di rettifica così stringenti da porre in pericolo chi volesse fare siti di controinformazione.
    12 settembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Indymedia italia: quando gli hacker fanno politica

    30 novembre 2006
  • Segnalazione dal libro "Controinformazione" di Massimo Venezioni

    Master in Giornalismo investigativo

    Trascrivo due righe su un'iniziativa di inizio anno dell'Università di Urbino e riporto un'affermazione di Giovanni Maria Bellu su cos'è informazione
    21 novembre 2006 - Leopoldo Bruno
  • NOVITÀ

    L’altra RAI

    La Rai apre una redazione in Africa. Il continente più rimosso dall’informazione.
    Un segno importante in controtendenza.
    Enzo Nucci

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)