Master in Giornalismo investigativo
Master in Giornalismo investigativo
Per chi non la possiede, segnalo questa informazione.
L’Università di Urbino ha varato all’inizio del 2006 il primo master in Giornalismo investigativo.
Nella scheda di presentazione si legge:
“Cos’è il giornalismo investigativo e quali tecniche, strumenti intellettuali e documenti prevede? E’ questa la domanda alla quale tenta di dare una risposta il master in Giornalismo investigativo promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Urbino. Il master nasce con l’ambizione di contribuire allo sviluppo di un modello di giornalismo orientato all’analisi, accurata e documentata, delle dinamiche sociali e politiche. L’inflazione dei profili ordinari della professione giornalistica rendono il master particolarmente indicato sia per laureati alla ricerca di specializzazioni meno affollate sia per professionisti del settore in cerca di una qualificazione formativa di alto livello.”
Su cosa è informazione e informazione d’inchiesta, dice Giovanni Maria Bellu: “ Nessun giornalista può definirsi neutrale dal momento che questo mestiere si fa perché si pensa che l’informazione che si produce debba avere anche degli effetti nella società in cui si vive. Nel momento in cui esiste una società così desensibilizzata rispetto ai valori etici, chi vuole fare il giornalista deve partecipare alla ricostruzione dell’etica pubblica. Per questo la neutralità non esiste e chi dice di essere neutrale secondo me è un vigliacco, uno che si sta nascondendo. Oggi non si può non prendere posizione.”
21/11/6 – Leopoldo BRUNO
Nota:
l’informazione sul Master e l’affermazione di Giovanni Maria Bellu sono qui state ricopiate dal libro di Massimo Veneziani “Controinformazione: stampa alternativa e giornalismo d’inchiesta dagli anni Sessanta a oggi” edito da Castelvecchi, settembre 2006, pagg. 160 e 164.
Articoli correlati
Verso pena di morte e limitazioni della libertà di stampaDa Israele notizie di torture a prigionieri palestinesi e leggi liberticide
Video e referti confermano le torture su un prigioniero a Sde Teiman. Ma si ripete l'inaccettabile copione che incita a colpire chi denuncia gravi reati, invece dei responsabili, e chi smaschera comportamenti di connivenza o favoreggiamento10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
Una inquietante somiglianza con i modi di agire della dittatura militareArgentina: Milei dichiara guerra ai media
Fotografi colpiti volontariamente dal lancio di lacrimogeni della polizia durante i cortei di protesta, aggressioni ai giornalisti e minacce sui canali social29 giugno 2025 - David Lifodi
Il mestiere di giornalista raccontato da Riccardo OriolesVivere per fare le cose giuste
"Vogliamo vivere, ci piace stare al mondo, vorremmo continuare a starci il più a lungo e il meglio possibile, e tutto sommato non abbiamo voglia di fare male ad altre persone come noi. Ecco, questa è l'elementarità della condizione umana".30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Come le scelte individuali possono fare la differenzaVivere informati sul pianeta Terra
Presentazione del libro di Ester Cecere del CNR, ex Istituto Talassografico, di Taranto a Mottola8 luglio 2024 - Virginia Mariani
Sociale.network