Master in Giornalismo investigativo
Master in Giornalismo investigativo
Per chi non la possiede, segnalo questa informazione.
L’Università di Urbino ha varato all’inizio del 2006 il primo master in Giornalismo investigativo.
Nella scheda di presentazione si legge:
“Cos’è il giornalismo investigativo e quali tecniche, strumenti intellettuali e documenti prevede? E’ questa la domanda alla quale tenta di dare una risposta il master in Giornalismo investigativo promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Urbino. Il master nasce con l’ambizione di contribuire allo sviluppo di un modello di giornalismo orientato all’analisi, accurata e documentata, delle dinamiche sociali e politiche. L’inflazione dei profili ordinari della professione giornalistica rendono il master particolarmente indicato sia per laureati alla ricerca di specializzazioni meno affollate sia per professionisti del settore in cerca di una qualificazione formativa di alto livello.”
Su cosa è informazione e informazione d’inchiesta, dice Giovanni Maria Bellu: “ Nessun giornalista può definirsi neutrale dal momento che questo mestiere si fa perché si pensa che l’informazione che si produce debba avere anche degli effetti nella società in cui si vive. Nel momento in cui esiste una società così desensibilizzata rispetto ai valori etici, chi vuole fare il giornalista deve partecipare alla ricostruzione dell’etica pubblica. Per questo la neutralità non esiste e chi dice di essere neutrale secondo me è un vigliacco, uno che si sta nascondendo. Oggi non si può non prendere posizione.”
21/11/6 – Leopoldo BRUNO
Nota:
l’informazione sul Master e l’affermazione di Giovanni Maria Bellu sono qui state ricopiate dal libro di Massimo Veneziani “Controinformazione: stampa alternativa e giornalismo d’inchiesta dagli anni Sessanta a oggi” edito da Castelvecchi, settembre 2006, pagg. 160 e 164.
Articoli correlati
La blogger Zhang Zhan condannata per aver raccontato l'epidemia di Covid a Wuhan
Un tribunale di Shanghai ha condannato a 4 anni di carcere Zhang Zhan, attivista e blogger: era stata arrestata a maggio per le notizie diffuse sull'epidemia di coronavirus a Wuhan e incriminata con l'accusa di pubblicazione di “informazioni false”30 dicembre 2020 - Grace QiSuperpredator: quando le parole influenzano la realtà
Il mito dei media che ha demonizzato una generazione di giovani di colore5 dicembre 2020 - Carroll Bogert e LynNell Hancock- Riflessioni pedagogiche
Scuola e diritto alla pace
La scuola ha il compito di costruire un’alternativa, un baluardo e un’azione di contropotere, decostruendo e ricostruendo le idee, indicando ai giovani la possibilità di scegliere tra un pensiero conformista e allineato al potere e uno stile di vita libero e divergente24 agosto 2020 - Laura Tussi - Licenziato il giornalista di C5N Victor Hugo Morales, che aveva denunciato le pratiche mafiose del Clarín
Argentina: il macrismo attacca la libera informazione
Da quando Macri è giunto al potere gran parte dei giornalisti ritenuti non graditi è stata licenziata13 dicembre 2017 - David Lifodi
Sociale.network