Educhiamoci a dire la verità e a cercarla. Rifiutiamo l'informazione paternalistica e di regime. Sabato 19 settembre in piazza del Popolo a Roma.

Manifestiamo per la libertà di informazione, anche quella digitale

PeaceLink sollecita l'attenzione ad esempio sul DDL sulle intercettazioni telefoniche: colpisce i blog e la rete in genere. Introduce obblighi e tempi di rettifica così stringenti da porre in pericolo chi volesse fare siti di controinformazione.
12 settembre 2009
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)

"Ti racconto una balla così ti abitui"

PeaceLink aderisce e invita ad aderire alla manifestazione del 19 settembre per la libertà di informazione. La nostra scelta è quella di valorizzare un volontariato dell'informazione digitale che sostenga la cittadinanza attiva e dia voce alla mobilitazione sociale sui territori. Questa informazione dal basso rischia di essere "bastonata" ogni volta che insidia i poteri forti. Fioccano querele e intimidazioni, spesso vissute in solitudine e senza clamore mediatico.

Nell'era di Internet le reti sociali e l'informazione condivisa costituiscono una risorsa ma anche un soggetto debole e non garantito.

Ad esempio il DDL sulle intercettazioni telefoniche colpisce i blog e la rete in genere introducendo obblighi e tempi di rettifica così stringenti da porre in pericolo chi volesse fare siti di controinformazione i quali infatti avrebbero tempi strettissimi per pubblicare rettifiche e precisazioni, pena pesanti sanzioni. Occorre rendere chiaro che il DDL 1415A, in merito all’obbligo di rettifica, non deve riguardare i siti amatoriali del web e di internet in genere.

Il comma 28 dell’art. 1 del DDL in questione rischia di determinare un’inammissibile limitazione della libertà di manifestazione del pensiero in quanto assoggetterebbe il responsabile di qualsiasi “sito informatico” allo stesso obbligo di rettifica che la Legge sulla stampa (n. 47 dell’8 febbraio 1948) pone a carico del direttore responsabile delle testate giornalistiche. L’omesso adempimento a detto obbligo entro 48 ore – esattamente come accade nel caso di una testata giornalistica – comporterebbe per il responsabile del sito informatico la condanna ad una sanzione pecuniaria fino a 25 milioni di vecchie lire.

Il diritto di rettifica esteso ai siti informatici, senza ulteriore specificazione, comprime le liberta’ della rete. Occorre pertanto, data l'approvazione del DDL alla Camera, una modifica al Senato per evitare che la libertà digitale venga "normalizzata" con bastonate pecuniarie.

Ed è per questo che la manifestazione del 19 settembre deve unire e difendere tutti, anche le migliaia di cittadini attivi digitali che ogni giorno si espongono con coraggio per affermare il diritto inalienabile alla libertà di informazione.

Note: Per approfondimenti

"L'informazione non si fa mettere il guinzaglio". Sabato 19 settembre la Federazione Nazionale della Stampa Italiana organizza una manifestazione a Roma
http://www.liberainformazione.org/news.php?newsid=8682

L'appello e le adesioni
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-23/appello-repubblica-sabato/appello-repubblica-sabato.html

L'editoriale di Roberto Morrione: "Il 19 Settembre, dunque, le organizzazioni dei giornalisti scendono in piazza a Roma con a fianco i sindacati e quella parte della società civile che in un’ informazione senza bavaglio vede il presupposto per sviluppare qualsiasi percorso di diritti sociali, di giustizia, di dignità dei cittadini". Continua su http://www.articolo21.info/1092/rubrica/8-leditoriale-di-roberto-morrione.html

Per audioadesioni
http://www.articolo21.info/5847/editoriale/le-audioadesioni-alla-manifestazione-sulla-liberta.html

Articoli correlati

  • Solidarietà a Sigfrido Ranucci
    Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Accade in Sicilia" è nuovamente libero
    CyberCultura
    La Corte di Cassazione ribalta le precedenti sentenze

    "Accade in Sicilia" è nuovamente libero

    E' un blog: non può essere equiparato ad un giornale
    11 maggio 2012 - Giacomo Alessandroni
  • Latina
    A L'Avana il seminario "Los medios alternativos y las redes sociales, nuevos escenarios de la comunicación politica en el ámbito digital"

    Cuba: internet&controinformazione in America Latina

    Particolare attenzione è stata dedicata al caso dei Cinque cubani
    4 dicembre 2011 - David Lifodi
  • Ho pagato una bustarella
    CyberCultura
    Cina: la corruzione si combatte sul web.

    Ho pagato una bustarella

    Sull'esempio del sito web indiano "I-paid-a-bribe", anche i blog cinesi sono all’opera per smascherare la corruzione, nonostante i rischi di oscuramento.
    30 agosto 2011 - Redazione China Daily
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)