Ho pagato una bustarella
I siti web che smascherano la corruzione in Cina hanno messo in scena un ritorno tranquillo al termine di un mese di limbo a causa delle incertezze sul loro status giuridico.
Questi siti, dai nomi diversi ma che esprimono tutti la stessa idea, “Ho preso una mazzetta”, hanno ripreso tranquillamente i loro servizi online a metà luglio, dopo aver ottenuto il permesso di registrarsi presso le autorità che regolamentano Internet.
“Sono stato un po’ sorpreso quando ho saputo che la registrazione poteva essere approvata, “ ha detto Xiaoxiaosheng, fondatore di uno dei primi siti anti-corruzione, che ha sempre voluto condurre il suo sito con discrezione ed essere identificato solo con il suo nickname.
Le leggi cinesi prevedono che tutti gli Internet content provider in Cina registrino i siti web che gestiscono presso i locali uffici di gestione della comunicazione. I siti web che non riescono ad ottenere il permesso dalle autorità vengono oscurati.
Xiaoxiaosheng ha detto di non aver nutrito troppe speranze riguardo all’approvazione dopo che il sito è stato costretto alla chiusura alla fine di giugno proprio per mancanza di quella registrazione.
Al sito è stata consentita la registrazione presso l’autorità di regolamentazione il 14 luglio, quasi un mese dopo il suo lancio.
Chen Hong, fondatore di un sito web simile, ha detto che il suo sito ha ottenuto il permesso di registrazione il 24 giugno. A metà giugno, i siti “antibustarelle” sono aumentati rapidamente in Cina, quasi tutti ispirati da un sito web indiano che si chiama "I-paid-a-bribe" (Ho pagato una tangente).
Come il sito indiano, quelli cinesi forniscono uno spazio online in cui gli utenti di Internet possono condividere le loro esperienze quotidiane di corruzione.
Wu Yuliang, vice segretario del Partito Comunista della Commissione Centrale per le Ispezioni Disciplinari, ha affermato il 22 luglio che i siti web dovrebbero attenersi alla normativa che regola Internet in Cina.
Quando il suo sito è stato riaperto agli Internauti che si lamentano per la corruzione dilagante in Cina, Chen lo ha rinominato “Cina Trasparente”, e ha iniziato a cercare volontari che lo aiutassero a farlo funzionare.
Chen ha aggiunto che stava prendendo in considerazione la possibilità di una revisione del sito per prevenirne il coinvolgimento in accuse di diffamazione.
Articoli correlati
- Intervista di Linda Maggiori a Franco Sacchetti
Il più (devastante) spettacolo dopo il Big Bang...
Greenwashing, sfruttamento delle spiagge e degli ecosistemi alla luce del nuovo tour dell’ex disc jokey più famoso d’Italia sostenuto anche da associazioni “ambientaliste”.4 luglio 2022 - Alessio Di Florio - E' stato necessario l'intervento dell'ambasciata britannica
Lo storico Antony Beevor: perché l'Ucraina ha vietato il mio libro?
Dopo la condanna del suo libro "Stalingrado" da parte del "comitato di esperti" governativi, Antony Beevor riflette sul desiderio dei governi di modificare il passato e mette in guardia dai pericoli della censura. La vicenda è del 2018 ma diventa attuale per le nuove leggi di censura sui libri.3 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Lo ha affermato la direttrice dell'Istituto ucraino del libro Oleksandra Koval
"Oltre cento milioni di libri di propaganda russa da ritirare dalle biblioteche pubbliche ucraine"
Secondo la direttrice furono poeti e scrittori russi come Pushkin e Dostoevskij a gettare le basi del mondo russo: "È una letteratura molto dannosa, può davvero influenzare le opinioni delle persone. Pertanto questi libri dovrebbero essere rimossi anche dalle biblioteche pubbliche e scolastiche".2 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone