L'esperimento del Costa Rica senza militari iniziò nel 1948, quando il ministro della Difesa Edgar Cardona supportò l'idea dell'ex ministro dell'Interno Alvaro Ramos di spendere di più per istruzione e salute.
È urgente una riflessione seria sulla necessità di una neutralità vera.
Quale modello perseguiamo nelle relazioni tra Stati in un tempo di guerra globale?
Noi, partecipanti alla Conferenza sull’Articolo 9 e l’Articolo 12 – Costituzioni di pace per il Disarmo Globale, che si e’ tenuta nel Porto di Puntarenas, Costa Rica:
20 luglio 2009
Aggiornamento sulla Conferenza internazionale in Costa Rica
Pubblichiamo una traduzione in italiano delle informazioni riguardanti alla Conferenza che avrà luogo nei prossimi 9 e 10 luglio a bordo del Peace Boat in sosta a Puntarenas in Costa Rica.
In allegato troverete anche il modulo di registrazione.
La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
Sociale.network