L'esperimento del Costa Rica senza militari iniziò nel 1948, quando il ministro della Difesa Edgar Cardona supportò l'idea dell'ex ministro dell'Interno Alvaro Ramos di spendere di più per istruzione e salute.
È urgente una riflessione seria sulla necessità di una neutralità vera.
Quale modello perseguiamo nelle relazioni tra Stati in un tempo di guerra globale?
Noi, partecipanti alla Conferenza sull’Articolo 9 e l’Articolo 12 – Costituzioni di pace per il Disarmo Globale, che si e’ tenuta nel Porto di Puntarenas, Costa Rica:
20 luglio 2009
Aggiornamento sulla Conferenza internazionale in Costa Rica
Pubblichiamo una traduzione in italiano delle informazioni riguardanti alla Conferenza che avrà luogo nei prossimi 9 e 10 luglio a bordo del Peace Boat in sosta a Puntarenas in Costa Rica.
In allegato troverete anche il modulo di registrazione.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network