cozze

80 Articoli - pagina 1 ... 3 4
  • Mar Piccolo, sequestrate 10 tonnellate di cozze destinate al mercato abusivo
    La Finanza a Taranto

    Mar Piccolo, sequestrate 10 tonnellate di cozze destinate al mercato abusivo

    I finanzieri erano impegnati a pattugliare le coste tarantine dopo l'allarme diossina. Mitili già distrutti
    20 gennaio 2011 - Redazione online
  • La sicurezza alimentare, argomento che non può più essere sottovalutato
    Lettera al Corriere del Giorno

    La sicurezza alimentare, argomento che non può più essere sottovalutato

    E' arrivato il momento del cambiamento, dobbiamo riconoscere il fallimento del modello di sviluppo della attuale società che evidentemente non si cura delle conseguenze delle proprie scelte e che è arrivata perfino a contaminare le basi stesse dell'alimentazione inquinando anche l'alimento più prezioso al mondo: il latte materno
    15 gennaio 2011 - Patrizia Gentilini
  • «Battaglia per l'ambiente: insieme si vince»
    Lettera al Corgiorno

    «Battaglia per l'ambiente: insieme si vince»

    Ai nostri amministratori locali e regionali l’invito a voler più bene alla città con fatti concreti e costanti; le parole ormai non ci bastano più e ci hanno in un certo senso “scocciato”
    15 gennaio 2011 - Michele Rebuzzi
  • Diossina, valori allarmanti anche in mare
    Lo annuncia l'ambientalista Fabio Matacchiera

    Diossina, valori allarmanti anche in mare

    Le indagini hanno riguardato cozze pelose, ostriche, cozze San Giacomo e coccioli, che rappresentano circa il 10% del mercato tarantino
    Alessandra Congedo
  • Taranto, inquinamento nelle cozze: 10 volte più della media

    Taranto, inquinamento nelle cozze: 10 volte più della media

    La contaminazione potrebbe derivare dal pcb. I dati dell'Arpa, si studia l'origine dei veleni Il livello di inquinanti è di poco inferiore al limite consentito dalla normativa europea relativa alla presenza di elementi tossici negli alimenti
    1 febbraio 2009 - Valentina Marzo
pagina 4 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)