crisi

59 Articoli - pagina 1 2 3
  • Guerre e pace ai confini d'Europa

    Area di crisi

    Un libro di Paolo Bergamaschi, con la prefazione di Daniel Cohn-Bendit
    13 giugno 2007 - Giacomo Alessandroni
  • E' finito il governo Prodi. Rimpianti?

    Consuntivo

    Una rapida scorsa ai nove mesi del centrosinistra e al Movimento che - tornato in piazza - è nel contempo tornato a vincere.
    23 febbraio 2007 - Leopoldo Bruno
  • Interventi civili nei conflitti e nelle crisi, l’Europa fa progressi…Gli USA la (in)seguono.

    di Matteo Menin
  • Fallujah è “inabitabile”

    23 dicembre 2004 - Kurt Nimmo
  • PETROLIO

    Benzina esaurita

    Fine di un'era. L'aumento inarrestabile dei prezzi è la prova che il petrolio comincia a finire. Anche se gli economisti si ostinano a non capirlo. Cosa stiamo vivendo e quello che rischia di accadere in un'intervista esclusiva a George Soros.
    Vanni Salvemini
  • SINDACATO

    La competitività non basta

    Il fattore umano, perno fondamentale da cui partire per definire una concezione dei compiti e del ruolo delle imprese.
    Titti De Salvo
  • La giustizia e le inaugurazioni

    20 gennaio 2004 - Giancarla Codrignani
  • GEOPOLITICA

    Quell’ipoteca sul futuro europeo

    L’evoluzione della NATO, tra diritto internazionale e gli scenari della futura difesa europea.
    Enzo Dell’Olio
  • E' guerra vera, senza SE e senza MA

    Alla fine è guerra, guerra vera.
    Una guerra senza SE e senza MA. Dopo tante certezze tese a minimizzare gli effetti dell'attacco militare all'Iraq, partendo dal presupposto che il regime di Saddam si sarebbe disciolto in poche ore, la cronaca di questi primi 6 giorni di guerra ci ha costretti a tornare, drammaticamente, alla triste realtà di un conflitto con molte perdite umane e dagli esiti, almeno nei tempi e nelle conseguenze future, incerti.
    28 marzo 2003 - Franco Ragusa
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)