democrazia

214 Articoli - pagina 1 ... 8 9
  • Unione europea: "Bisogna democratizzare le procedure"
    Barroso e il Parlamento europeo

    Unione europea: "Bisogna democratizzare le procedure"

    La Ue si avvia a diventare una democrazia parlamentare; la Commissione, in qualità di ‘governo europeo', sarà controllata sempre più dal Parlamento. E' quanto pensa Jo Leinen, europarlamentare dei Socialdemocratici tedeschi (SPD) e presidente dell'Unione europea dei federalisti (UEF)
    3 novembre 2004 - Tobias Troll
  • Comunicato stampa M.F.E. Genova e Liguria

    Costituzione europea: esponiamo la bandiera europea e della pace!

    La pace è il valore fondante dell'Europa.
    Il primo passo per la democrazia europea è l'abolizione del diritto di veto.
    28 ottobre 2004
  • Un'altra Europa è possibile

    Roma, 29 ottobre 2004 - Incontro aperto della società civile italiana in occasione della firma del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa
    25 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Non possiamo permetterci un altro Iraq
    DIRITTO

    Non possiamo permetterci un altro Iraq

    Le prospettive del diritto internazionale, la riforma delle Nazioni Unite, i rapporti tra istituzioni e società civile nella società globale.
    Antonio Tricarico
  • Diritto, pace e guerra preventiva
    DIRITTO

    Diritto, pace e guerra preventiva

    La violazione del diritto internazionale non è la sua morte.
    La democrazia internazionale e il ruolo della società civile globale.
    Antonio Papisca
  • PAROLA A RISCHIO

    Salti di gioia

    Il balzo del cieco di Gerico è simile a un passo di danza che esprime il senso della gioia e della vita.
    Tonio Dell’Olio
  • ALTERNATIVE

    Partiamo dalla strada

    Una televisione per tutti e fatta da tutti.
    L'esperienze delle street tv e la partecipazione delle città alla costruzione dell'informazione.
    Luciana Castellina
  • Guerra alla Costituzione repubblicana

    Dall’esperienza di don Giuseppe Dossetti alla difesa della costituzione…
    20 maggio 2004 - Giancarla Codrignani
  • 25 Aprile

    Festa eretica

    25 aprile 2004 - Marco Revelli
  • ULTIMA TESSERA

    20 marzo 2004, un altro intervento è possibile!

    Flavio Lotti
  • Memoria (gennaio 2004)

    Ricordo di ciò che ci ricorda Domenico Sereno Regis: lotta nonviolenta alla tirannia presente

    Domenico Sereno Regis, a 20 anni dalla morte, ci ricorda la politica dal basso, la lotta nonviolenta a guerra e fascismo, alla tirannia demagogica e populistica, lotta urgente oggi in Italia. Bisogna dire dei No per dire dei Sì ai valori della Costituzione
    20 febbraio 2004 - Enrico Peyretti
  • Quaderno n. 15

    Diritto e democrazia internazionale via di pace.

  • I cambiamenti socio-politici nella nuova Società dell'Informazione

    E-Democracy

    Lo sviluppo delle ICTs ha conseguenze estremamente rilevanti sul contesto socio-politico e sempre più spesso si parla di democrazia elettronica senza che ci sia neppure una definizione condivisa.
    17 dicembre 2003 - Miriam Baro
  • CRIS CAMPAIGN Communication Rights in the Information Society Il Quarto gruppo di lavoro ed Approfondimento

    Sfera pubblica e partecipazione democratica

    Le conseguenze del mutamento tecnologico sul contesto sociale, i diritti di comunicazione e i diritti umani. Il tentativo di comprendere quale società sarà quella che si trasforma con la tecnologia.
    17 dicembre 2003 - Claudia Padovani & Elena Pavan
pagina 9 di 9 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)