Costituzione europea: esponiamo la bandiera europea e della pace!
Il primo passo per la democrazia europea è l'abolizione del diritto di veto.
Nel giorno della firma solenne del Trattato che istituisce una Costituzione europea, il Movimento Federalista Europeo della Liguria invita i cittadini ad esporre le due bandiere dell'Europa (12 stelle in campo blu) e della pace (arcobaleno), per significare con questo gesto simbolico che per gli europei la Pace è il valore fondante del processo di unificazione europea.
I Federalisti in questo giorno vogliono inoltre ricordare la frase di Tucidide con cui inizia il testo della Costituzione Europea :
" la nostra Costituzione si chiama Democrazia perché il potere non è nelle mani di pochi, ma dei più "
e riaffermano che il primo passo per realizzare questa Democrazia è l'abolizione di quella prevaricazione "dei pochi" rappresentata dal mantenimento del diritto di veto di ogni singolo stato nei campi fondamentali del fisco, della politica estera e della sicurezza; diritto di veto che oggi impedisce all' Europa da un lato di avere un bilancio adeguato ad operare per una società più giusta e, dall'altro, di parlare con una sola voce per affermare una politica di pace.
Genova, 28 ottobre 2004
A cura del Movimento Federalista Europeo
sezione di Genova e Liguria - Ufficio stampa
Piergiorgio Grossi cell. 335461548
email: genova@mfe.it
Articoli correlati
- 15 anni prima di WikiLeaks
Julian Assange giovane Hacker nel film "Underground"
Il film, qui in versione integrale, parla del giovanissimo Assange, convinto da sempre che il diritto di conoscere senza censure le azioni dei nostri governi non si discute18 maggio 2020 - Lidia Giannotti - Appello
Una vera Unione Europea per garantire il benessere, la sicurezza e la democrazia
Oltre 300 studiosi e personalità di tutta Europa e diverso orientamento politico aderiscono all’Appello per il rilancio dell’integrazione europea, che chiede “alla gioventù europea, alla società civile, al mondo del lavoro, dell’impresa, dell’accademia, ai governi locali e ai cittadini e alle cittadine europei di mobilitarsi e partecipare alla Marcia per l’Europa che si terrà a Roma il 25 marzo” in occasione dei 60 anni dei Trattati di Roma. Si può aderire al testo - promosso da Giuliano Amato, Roberto Castaldi, Stefan Collignon, Anthony Giddens, Ulrike Guerot e Miguel Maduro - sul sito http://www.marchforeurope2017.eu/19 febbraio 2017 - UNIMONDO - Editoriale:
PeaceLink e Unimondo - Democrazia: concezione di vita
21 settembre 2016 - Laura Tussi
Sociale.network