• Chi siamo
  • Contattaci
  • Partecipa
  • Cerca
  • Sostienici
  • Pace
  • Cultura
  • Solidarietà
  • Cittadinanza attiva
  • Ecologia
  • Ospiti
  • Calendario
  • Liste
  • Video
  • English
  • Cerca
  • Registrati
  • Login
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Ai Parlamentari della Repubblica. Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Ogni aumento delle spese militari aggiunge nuovo debito pubblico sulle spalle delle future generazioni e sottrae risorse essenziali a settori chiave come la sanità, l’istruzione, l'ambiente, la ricerca e il welfare. Firmiamo per chiedervi di dire NO a questo disastroso piano di riarmo. (CLICCA QUI PER FIRMARE)
Parole chiave > dialogo

dialogo

243 Articoli - pagina 1 ... 8 9 10
  • Per la Terra Santa

    6 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Dalla parte dell'erba

    27 novembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Maroni e gli islamici in Italia

    6 novembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Invito domenicale impegno feriale

    15 ottobre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • TESTIMONI

    L’utopia nei palazzi

    La Pira, Balducci, Milani: voci che ci aiutano a scoprire il volto dell’uomo comunitario, che disegnano i confini di una città possibile che sia rete, solidarietà, coesione.
    Simone Siliani
  • Ricordando il nostro Vescovo di Bolzano, Wilhelm Egger, operatore di pace

    2 settembre 2008 - Pax Christi Bolzano
  • Un Consiglio Interreligioso presso le Nazioni Unite

    Proposta emersa a Madrid durante la World Conference on Dialogue.
    25 luglio 2008 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    La nonviolenza in Chiesa

    Le religioni stentano ad apprendere linguaggi e stili nonviolenti che pur il nostro tempo richiede. E l’auspicio profetico di don Tonino è rimasto spesso inascoltato.
    Che fare allora?
    Lidia Maggi
  • NONVIOLENZA

    Costruire democrazia

    L’esercizio nonviolento del potere in contesti associativi.
    Come rendere la comunicazione più democratica e partecipativa?
    Pio Castagna
  • EDITORIALE

    Sangue e silenzi sulle strade del dialogo

    La redazione
  • CHIESE

    Un prete di strada

    Storia di Pedro Meca e della comunità di accoglienza che ha fondato: La Moquette, volto e immagine di una Chiesa che accoglie, non discrimina, non giudica, non separa.
    Patrizia Morgante
  • DIALOGO

    Semplicemente fratelli

    Cosa accomuna e cosa divide le tre religioni monoteiste?
    Come dar seguito, oltre ogni ostacolo, al dialogo interreligioso?
    Intervista a Giuseppe Morotti dei Piccoli Fratelli di Foucault.
    Intervista di Arturo Zilli
  • PAROLA A RISCHIO

    La strada dell’esodo

    Il cristiano del terzo millennio ha sulle spalle solo una bisaccia, come quella dei mendicanti: spoglio degli involucri religiosi, cammina verso i traguardi della solidarietà planetaria.
    Guglielmo Minervini
  • GENNAIO 2008

    Follia nonviolenta

    A cura di Alberto Conci
  • DICEMBRE 2007

    I volti dell’islam

    A cura di Giorgio Piacentini
  • EDITORIALE

    Da Sibiu a Myanmar

    La redazione
  • CONTINENTE NERO

    Se la pace è giustizia

    Costruire la pace significa riconnettere i fili delle relazioni tra le persone, significa che gli individui hanno l’energia (morale e fisica) per raggiungere questo scopo.
    Intervista di Sara Sasso e Mino Spreafico
  • Come ascoltare gli altri in modo più attento e disponibile

    12 luglio 2007 - Giuseppe Falco
  • IRAQ

    Il progetto della Piana di Ninive distrugge il dialogo, unica strada per la pace

    19 giugno 2007 - Louis Sako
  • GIUGNO 2007

    Osare la pace per fede

    A cura di Tomaso Zanda
  • Liberia

    Festival per la pace

    raduno di capi tribali per un festival culturale e per dialogare sul futuro del paese
    14 marzo 2007 - Olivier Turquet
  • NONVIOLENZA

    Per le vie di Roma

    Per debellare violenza e odio occorre sognare insieme. Camminare insieme. Lo hanno fatto religiose e religiosi dell’Ordine domenicano, in occasione della giornata mondiale della pace indetta dalle Nazioni Unite.
    Patrizia Morgante
  • ECUMENISMO

    Partire dall'altro

    Prima che azioni concrete, attendiamo un cambiamento di mentalità. Che sia fondato sull’apertura agli altri e sul dialogo. Per un ecumenismo che abbia a cuore le necessità del mondo.
    Prima tra tutti la giustizia.
    Intervista a cura di Mauro Castagnaro
  • CHIESE

    L’eco delle Valli Valdesi

    Il Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste: libertà religiosa, ecumenismo, laicità.
    Ecco il programma politico per il prossimo anno.
    Eva Valvo
  • PAROLA A RISCHIO

    La migrazione delle religioni

    Memorie troppo piccole per contenere i gemiti della terra. Della storia.
    Le desolazioni dell’umanità. Il posto delle religioni.
    Ancora troppo preoccupate del potere. Troppo poco del dialogo.
    Antonietta Potente
pagina 9 di 10 | precedente - successiva

Sociale.network

Prossimi appuntamenti

  • set
    1
    lun
    assemblea

    MOBILITAZIONE PER LA FIERA DEL LEVANTE E LA GLOBA SUMUD FLOTILLA

    Bari (BA)
  • set
    1
    lun
    rappresentazione teatrale

    Ilva Football Club (Liberamente ispirato all’omonimo libro di F. Colucci e L. D’Alò)

    Bologna
  • set
    4
    gio
    conferenza stampa

    L'impatto delle sanzioni USA sulla relatrice ONU Francesca Albanese

    Roma
  • set
    4
    gio
    esposizione

    E io tra voi…

    Milano (MI)
  • set
    4
    gio
    presentazione

    Presentazione e discussione del volume Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per le (DeriveApprodi, 2025)

    Bindisi
  • set
    5
    ven
    corso

    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale

    Trevignano Romano (RM)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)