diritti

899 Articoli - pagina 1 ... 10 11 12 ... 36
  • Grazie, Stefano!
    ULTIMA TESSERA

    Grazie, Stefano!

    Un giurista dalla parte dell’umanità: ricordiamo Stefano Rodotà e il suo impegno per i diritti, per la democrazia e la dignità delle persone.
    Domenico Gallo
  • DONNE

    Il lavoro creativo

    Le donne, l’economia mondiale e il microcredito. Intervista all’attivista Mary John del Centre for Women Development Studies di New Delhi.
    Intervista di Nicoletta Dentico
  • POLITICA

    Diritti globali

    Il Rapporto 2017 dell’Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa apre qualche speranza sulla ripresa dei diritti e su una nuova politica.
    Elena Paciotti
  • PAROLA A RISCHIO

    I poveri e noi

    Le povertà nel mondo sono cresciute, si sono diversificate e bussano alle nostre coscienze. Paure, speranze e illusioni, guardando in volto poveri e diseredati.
    Giovanni Giudici
  • Sulle strade di Bozzolo e Barbiana
    EDITORIALE

    Sulle strade di Bozzolo e Barbiana

    Alex Zanotelli
  • Don Lorenzo, i poveri e la coscienza
    LUGLIO 2017

    Don Lorenzo, i poveri e la coscienza

    La coscienza prima di tutto. Don Milani e il Vangelo dei poveri.
    A cura di Andrea Bigalli
  • Insieme senza muri
    ULTIMA TESSERA

    Insieme senza muri

    Il 20 maggio a Milano è confluito un mare di colori, di volti e di culture diverse. Perché il mondo che vogliamo è variegato e accogliente.
    Primo passo: superare la legge Bossi-Fini.
    don Virginio Colmegna
  • Fuori i bambini dalla guerra
    CONFLITTI

    Fuori i bambini dalla guerra

    Prospettive, numeri e voci a 10 anni di distanza dal Summit mondiale sui bambini soldato: chi tutela l’infanzia in guerra?
    Cristiano Morsolin
  • POLITICA

    I magnifici sette

    Concluso il Summit dei G7 a Taormina. Nessun passo in avanti per la giustizia sociale e i diritti umani. Ambiente meno che niente. La guerra, invece, avanza.
    Antonio Mazzeo
  • Ripartire dalla giustizia ripartiva
    GIUGNO 2017

    Ripartire dalla giustizia ripartiva

    A cura di Diego Cipriani dossier realizzato in collaborazione con Caritas Italiana
  • Riyad: niente pulpito, ma tante prediche!

    7 giugno 2017 - Renato Sacco
  • Kevin, Mohamed e tanti altri

    6 giugno 2017 - Tonio Dell'Olio
  • El Dia de las madres di Miriam

    19 maggio 2017 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Le rose di Gerico

    Bambini che raccontano. Violenze, guerre, tratta esseri umani e spose bambine, sfruttamento del lavoro minorile. Eppure è un libro sulla bellezza.
    Da leggere tutto d’un fiato.
    Luigi Pasotti
  • INIZIATIVE

    Gli altri siamo noi

    22 anni di mostra interattiva sui pregiudizi, la discriminazione e i capri espiatori.
    Mercedes Mas Solè
  • Resistenze popolari
    PALESTINA

    Resistenze popolari

    La vita dei palestinesi è resistenza quotidiana.
    Viaggio nelle sue diverse forme nonviolente, dal Samùd al Muqàwama.
    Wasim Dahmash
  • La resistenza è un lavoro sacro
    APPELLO ALLE CHIESE/“Sanctuary Movement”

    La resistenza è un lavoro sacro

    8 maggio 2017 - Alex Zanotelli
  • Quando il razzista la fa franca

    3 maggio 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Pescatori di uomini nel Mediterraneo

    27 aprile 2017 - Tonio Dell'Olio
  • ROM DI GIANTURCO

    Noi stiamo dalla loro parte!

    7 aprile 2017 - Padre Alex Zanotelli e padre Domenico Pizzuti
  • Stop ai metalli insanguinati

    17 marzo 2017 - Tonio Dell'Olio
  • SIRIA

    Prigione di Saydnaya

    Amnesty International svela la campagna segreta di impiccagioni di massa e sterminio da parte del governo nella prigione di Saydnaya
  • COMUNICATO STAMPA

    Rimpatrio migranti

    Italia, Amnesty International: il rimpatrio dei migranti irregolari è lecito, la violazione dei loro diritti umani no
  • Perú: Premio Anual a los Derechos Humanos

    Segundo lugar del 5to Premio Anual a los Derechos Humanos concedido a DHUMA, uno de los compañeros de Pax Christi Internacional en Perú
    8 marzo 2017 - Redazione Mosaico
  • Difensori dei Diritti Umani

    Approvata alla Camera la risoluzione sui Difensori dei Diritti Umani
    Roma, 31 gennaio 2017
pagina 11 di 36 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)