diritti

899 Articoli - pagina 1 ... 35 36
  • IMMIGRATI

    Se affonda la solidarietà

    La vicenda Cap Anamur ripropone l’urgenza di una legge specifica per i rifugiati e i richiedenti asilo. E il panorama in tutt’Europa va peggiorando.
    4 agosto 2004 - Giancarla Codrignani
  • Diritto, pace e guerra preventiva
    DIRITTO

    Diritto, pace e guerra preventiva

    La violazione del diritto internazionale non è la sua morte.
    La democrazia internazionale e il ruolo della società civile globale.
    Antonio Papisca
  • Torture il Governo italiano sapeva
    IRAQ

    Torture il Governo italiano sapeva

    Una cronologia che attesta come il nostro esecutivo fosse informato di quanto accadeva nelle prigioni irachene a opera delle truppe della Coalizione.
    A cura di Amnesty International, sez. italiana
  • Imprese e diritti

    Documento Nazioni Unite (2003)
  • Europa-Tunisi: quali diritti per la società dei saperi?

    Giornata di studio sui diritti a comunicare in Europa e il World Summit on Information Society 2005
  • FTO

    Un marchio per globalizzare i diritti

    Dal forum mondiale di Mumbay il nuovo marchio che riunisce tutte le realtà del commercio equo e solidale.
    Deborah Lucchetti
  • INFORMAZIONE

    Il lungo inganno

    I media e i diritti umani nell'ultimo volume curato da Reporter senza Frontiere Italia. La guerra in Iraq e la censura dominante.
    Cristina Mattiello
  • E parte MancaIntesa
    FINANZA

    E parte MancaIntesa

    È la più grande banca italiana. In prima fila nell’export di armi e in progetti contestati. Al via una Campagna di pressione su Banca Intesa.
    Andrea Baranes
  • Un forum finalmente globale
    ULTIMA TESSERA

    Un forum finalmente globale

    Gino Barsella
  • Mercanti di dolore
    DIRITTI

    Mercanti di dolore

    Cresce il mercato mondiale degli strumenti di tortura. Una denuncia di Amnesty International.
    Luciano Bertozzi
  • Morire per il Vangelo e la giustizia
    GUATEMALA

    Morire per il Vangelo e la giustizia

    L’uccisione di padre José Marìa Ruiz Furlán riporta in primo piano la pesante situazione del Paese centroamericano.
    Alberto Vitali
  • Un’altra economia è possibile
    MOVIMENTI

    Un’altra economia è possibile

    Il convegno di Bagnoli: dalla critica al sistema industriale italiano alla ricerca di un’economia solidale redistributiva delle ricchezze.
    Martino Mazzonis
  • L’esperienza di Bolzano
    POLITICA

    L’esperienza di Bolzano

    Pace e diritti come base per un nuovo progetto politico.
    Gualtiero Meneghelli
  • Guatemala:Rigoberta Menchú recibe cargo en el gobierno Berger

    Il nuovo presidente guatemalteco offre a Rigoberta Manchu di collaborare con il governo
    24 gennaio 2004 - Con informaciones de WDS
  • CRIS CAMPAIGN Communication Rights in the Information Society Il Terzo gruppo di Lavoro ed Approfondimento

    Sicurezza informatica e riaffermazione dei diritti civili

    Trasmissione di dati protetta, comunicare in anonimato, conoscenza necessaria per un corretto, attivo ed efficace uso delle nuove tecnologie da parte degli utenti sono temi fondamentali nella società dell'informazione, ma le visioni non sempre coincidono...
    17 dicembre 2003 - Marco Trotta
  • CRIS CAMPAIGN Communication Rights in the Information Society Il Quarto gruppo di lavoro ed Approfondimento

    Sfera pubblica e partecipazione democratica

    Le conseguenze del mutamento tecnologico sul contesto sociale, i diritti di comunicazione e i diritti umani. Il tentativo di comprendere quale società sarà quella che si trasforma con la tecnologia.
    17 dicembre 2003 - Claudia Padovani & Elena Pavan
  • DIRITTI UMANI

    Quelle violenze made in USA

    Da sempre gli Stati Uniti interpretano a modo loro i trattati internazionali. Ma con la “guerra al terrore” le cose sono molto peggiorate.
    Dall’Afghanistan a Guantanamo.
    Intervista di Cristina Mattiello
  • Cancun 
Ultima spiaggia
    WTO

    Cancun Ultima spiaggia

    Il vertice WTO di Cancun: gli obiettivi, le strategie, le nuove regole mondiali. Ma ci sono anche proposte alternative per arrestare questa folle corsa al profitto…
    Andrea Baranes
  • POLITICA

    Donne nelle istituzioni

    La rappresentanza femminile nelle istituzioni: un problema anche europeo.
    Giancarla Codrignani
  • TUTELE

    Diritto alla sicurezza dei diritti

    Un sistema ampiamente insufficiente. Sovraffollamento, pestaggi, impegni mancati. Questo il carcere in Italia oggi.
    Patrizio Gonnella
  • Per una nuova dimensione ideale

    Oggi come mai viene chiamata in causa la politica.
    Nicola Occhiofino
  • EUROPA

    DONNE tra laicità e fondamentalismo

    Un documento del Parlamento Europeo poco noto
    Giancarla Codrignani
  • GENNAIO 2003

    (Lo) Stato (del) Sociale

    A cura di Piero Cipriani
  • Quaderno n. 11

    Romero, sulle orme dei martiri

pagina 36 di 36 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)