disarmo

478 Articoli - pagina 1 ... 13 14 15 ... 20
  • ULTIMA TESSERA

    La marcia di Sarajevo

    A vent’anni dalla marcia nonviolenta nella Sarajevo assediata. Invochiamo, oggi come ieri, l’utopia della pace e il disarmo unilaterale e globale di tutti gli uomini e le donne della terra.
    Renato Sacco
  • La spending review che non c’è

    22 ottobre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Comunicato

    F-35: le bugie volano basse.

    La Difesa ammette aumento di costi come sempre affermato da “Taglia le ali alle armi”
    16 ottobre 2012 - Rete Italiana per il Disarmo
  • Post-it

    20 settembre 2012 - Renato Sacco
  • “Non adoperate le armi!”
    Una riflessione di Alfonso Navarra per la denuclearizzazione mondiale, per la Pace planetaria

    “Non adoperate le armi!”

    Non gettate benzina sul fuoco dei conflitti!
    Uniamo i popoli per spegnere subito i fuochi atomici!
    La coscienza planetaria è la strada per il disarmo, la pace, la giustizia!
    14 settembre 2012 - Laura Tussi
  • EDITORIALE

    Vittime per la guerra

    La redazione
  • ARMAMENTI

    Trasferimenti d'arma

    Affari di armi, percorsi di pace: viaggio nell’ultimo rapporto dell’Osservatorio sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa di Brescia.
    Carlo Tombola
  • L'Italia, le spese militari, le armi
    SETTEMBRE 2012

    L'Italia, le spese militari, le armi

    Dal welfare al warfare
    A cura di Francesco Martone
  • Comunicato della Rete Italiana per il Disarmo

    Rete Disarmo: sugli F-35 il Ministro della Difesa sbaglia i numeri e ha paura di un confronto

    Il Ministro Di Paola rifiuta ogni critica alla partecipazione italiana al progetto JSF bollandola come "ideologica", ma non accetta un confronto sulle cifre. Continuando invece a ripetere lo stesso ritornello smentito dai dati ufficiali statunitensi e dai documenti prodotti dalla campagna "Taglia le ali alle armi"
    6 agosto 2012 - Rete Disarmo
  • Il Joint NUCLEARE

    Tra i tanti motivi validi per opporsi all'acquisto dei nuovi caccia F35 «Joint strike fighter», ce n'è uno di cui si è parlato poco o niente: la possibilità che possano essere equipaggiati con ordigni atomici di ultima generazione. Una scelta politica.
    6 agosto 2012 - Francesco Martone
  • Aerei senza pilota all’assalto dei cieli della Sicilia occidentale

    29 giugno 2012 - Antonio Mazzeo
  • ARMI

    Il volo delle lobby militari

    Export di armi: raschiando il fondo del barile. Urge riaprire il confronto.
    Giorgio Beretta
  • Roma, 31 maggio 2012 – COMUNICATO AI MEDIA

    Rete Disarmo e Tavola della Pace al Governo: preoccupanti tendenze export armato

    Rete Disarmo e Tavola della pace ricevuti dal Consigliere Militare del Presidente del Consiglio manifestano le gravi carenze della Relazione e le preoccupanti nuove tendenze dell’export di armi italiane e chiedono un incontro urgente con i rappresentati del Governo Monti sulla politica di esportazione di armamenti.
    1 giugno 2012 - Rete Disarmo e Tavola della Pace
  • Missili e fucili sobri, per una parata sobria

    31 maggio 2012 - Renato Sacco
  • Si è aperta ieri al Senato la discussione sul disegno di legge delega che avrebbe dovuto tagliare la spesa militare

    Difesa: Non è "spending review" ma "spendi di più"

    Flavio Lotti denuncia il provvedimento del ministro della Difesa Giampaolo Di Paola: + spesa pubblica; + armi: + insicurezza
    17 maggio 2012 - Flavio Lotti
  • Anche Milano taglia le ali alle armi

    11 maggio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Comunicato Stampa

    “Missione Oggi” svela gli affari globali dell’Unione Europea negli armamenti: 30 miliardi di euro di licenze all’export, quasi la metà verso il Sud del mondo.

    Intanto il Governo si accinge a cambiare la legge italiana per facilitare gli scambi intracomunitari di sistemi militari
    7 maggio 2012 - Missione Oggi
  • Di Paola rilancia il miliardario scudo anti-missili NATO

    7 maggio 2012 - Antonio Mazzeo
  • Il 14,4% delle autorizzazioni a favore del colosso degli elicotteri Agusta

    Ancora forte l'export di armi italiano: 3 miliardi di autorizzazioni nel 2011

    Il Rapporto sull'import-export di armi è arrivato. Con oltre tre settimane di ritardo rispetto alla scadenza, fissata per legge al 31 marzo, finalmente possiamo sapere che le autorizzazioni all'export militare nel 2011 sono circa 2.500 e che le nostre armi finiranno in Algeria, Singapore, India, Turchia. Tra le tabelle diffuse manca però il dettaglio sulle banche d'appoggio agli incassi.
    24 aprile 2012 - Francesco Vignarca e Luca Martinelli
  • Il 14,4% delle autorizzazioni a favore del colosso degli elicotteri Agusta

    Ancora forte l'export di armi italiano: 3 miliardi di autorizzazioni nel 2011

    Il Rapporto sull'import-export di armi è arrivato. Con oltre tre settimane di ritardo rispetto alla scadenza, fissata per legge al 31 marzo, finalmente possiamo sapere che le autorizzazioni all'export militare nel 2011 sono circa 2.500 e che le nostre armi finiranno in Algeria, Singapore, India, Turchia. Tra le tabelle diffuse manca però il dettaglio sulle banche d'appoggio agli incassi.
    24 aprile 2012 - Francesco Vignarca e Luca Martinelli
  • Il grande Sirkosky
    Microstoria di un incendio e dell'irrazionalità di chi non lo previene

    Il grande Sirkosky

    Mantenere un canadair in Italia è costoso, ma previene gli incendi. Quanto ci costa invece tenere attivi gli elicotteri per l'esercito?
    14 aprile 2012 - Gregorio Piccin
  • Almen che se ne parli...

    29 marzo 2012 - Renato Sacco
  • PAX CHRISTI

    Tutti in piazza

    La campagna contro gli F35 prosegue il suo lavoro di sensibilizzazione e di informazione contro gli investimenti folli nei cacciabombardieri.
    Le piazze si riempiono e la gente si interroga.
    Renato Sacco
  • Tagli alle spese militari, è solo fumo negli occhi

    don Antonio Sciortino
  • Annuario Geopolitico della Pace 2011, Edizioni Altreconomia
    L'Annuario Geopolitico della Pace 2011 presenta il cammino collettivo dei Movimenti per la Pace, per la riduzione delle spese militari, il disarmo e per un'educazione e formazione attive nell'ambito della gestione dei conflitti.

    Annuario Geopolitico della Pace 2011, Edizioni Altreconomia

    L’Annuario Geopolitico della PACE 2011 apre al dialogo tra le persone e tra i popoli, per il pluralismo e la democrazia, il nostro comune orizzonte, dove i termini della pace e del dialogo presuppongono lo strumento della ragione, del logos umanistico, quale mezzo critico per porre le istanze e le rivendicazioni dei diritti umani dei più deboli, degli oppressi e degli emarginati...
    23 marzo 2012 - Laura Tussi
pagina 14 di 20 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)