educazione alla terrestrità

5 Articoli
  • La scuola al centro del cambiamento
    Costruire un mondo giusto a partire dalla scuola

    La scuola al centro del cambiamento

    L’insegnante e l’educazione al cambiamento per una cittadinanza attiva, globale e universale nell'ottica di una innovativa cultura della Terrestrità
    21 agosto 2020 - Laura Tussi
  • Solidarietà e cultura della Terrestrità
    Intervista a Laura Tussi

    Solidarietà e cultura della Terrestrità

    "In collaborazione con Fabrizio Cracolici, che è Presidente ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) sezione “Emilio Bacio Capuzzo” di Nova Milanese, trattiamo spesso di Pedagogia della Resistenza, di formazione e educazione"
    31 marzo 2020 - Giusy Capone
  • Che fare per fronteggiare l’emergenza sanitaria Covid-19?
    Coronavirus: emergenza effetto del riscaldamento globale e delle guerre

    Che fare per fronteggiare l’emergenza sanitaria Covid-19?

    La proposta di realtà e personalità ispirate dalla cultura della Terrestrità e della pace: convertire le spese militari in investimenti per la salute
    19 marzo 2020 - Laura Tussi
  • Riflessioni e azioni per nostra Madre Terra
    Intervista per un progetto:

    Riflessioni e azioni per nostra Madre Terra

    L’internazionale della Educazione alla Terrestrità a partire dalla Campagna per l’abolizione delle armi nucleari ICAN
    18 marzo 2020 - Laura Tussi
  • Rete Educazione alla Terrestrita'
    Per la costituzione di una rete dell'educazione alla terrestrita'

    Rete Educazione alla Terrestrita'

    La terra non appartiene all’uomo, sono gli esseri umani ad appartenere alla terra. Nel canale video, le adesioni di Moni Ovadia, Luigi Ciotti, Alex Zanotelli, Vittorio Agnoletto e tutti noi
    23 febbraio 2020 - Laura Tussi

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)