educazione e pace

8 Articoli
  • Italia (1924-1997)

    Danilo Dolci

    Credeva nella nonviolenza e nell'educazione come strumenti per trasformare le società povere e oppresse. Il suo approccio alla nonviolenza era influenzato da Gandhi e includeva tecniche come il digiuno e la resistenza civile per attirare l'attenzione sui problemi delle classi svantaggiate.
    Alessandro Marescotti
  • Svizzera (1879-1945)

    Pierre Ceresole

    Fondò il Servizio Civile Internazionale come risposta alla distruzione della guerra. Credeva che il servizio volontario potesse essere uno strumento per costruire la pace e la comprensione tra i popoli. La sua visione era di sostituire la guerra con il lavoro comune e la solidarietà internazionale.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Gran Bretagna (1857-1941)

    Robert Baden-Powell

    Fondò il movimento scout nel 1907 per promuovere la pace e la comprensione tra i popoli attraverso l'educazione dei giovani.
    22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Giorno della Memoria, le letture consigliate per adulti e ragazzi sulla Shoah e le leggi razziali
    Bibliografia sul Giorno della Memoria con il Libro Educazione e Pace di Laura Tussi

    Giorno della Memoria, le letture consigliate per adulti e ragazzi sulla Shoah e le leggi razziali

    La Biblioteca comunale di Riccione propone una piccola bibliografia ragionata di letture sul dramma e la vergogna di una tragica pagina di storia
    24 gennaio 2020 - Rimini Today
  • Riccione, giornata della memoria: le proposte di lettura della Biblioteca comunale
    In occasione del Giorno della Memoria 2020

    Riccione, giornata della memoria: le proposte di lettura della Biblioteca comunale

    Riccione: Giorno della Memoria 2020 con le proposte di lettura della biblioteca comunale, tra cui il libro Educazione e Pace di Laura Tussi
    24 gennaio 2020 - ChiamamiCittà
  • Giornata della Memoria le letture consigliate dalla Biblioteca di Riccione
    Bibliografia Giornata della Memoria 2020 con Laura Tussi

    Giornata della Memoria le letture consigliate dalla Biblioteca di Riccione

    La Biblioteca comunale di Riccione propone una piccola bibliografia ragionata di letture per adulti e ragazzi
    24 gennaio 2020 - AltaRimini
  • UNIMONDO - La Scuola e l'interazione tra culture
    UNIMONDO Editoriale:

    UNIMONDO - La Scuola e l'interazione tra culture

    21 agosto 2015 - Laura Tussi
  • La serie di appuntamenti novesi, iniziata con il giovane artista Simone Cristicchi, si concluderà con la testimonianza diretta del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo ed il suo appassionato appello per non dimenticare.

    Il Giorno della Memoria a Nova Milanese

    Ricordiamo le atrocità subite dalle vittime dell’Olocausto, ma anche al tempo stesso lanciamo ai ragazzi di oggi un messaggio di speranza nella bontà dell’animo umano, come era fermamente convinta la giovane ragazza ebrea morta nel lager di Bergen Belsen nel 1945.
    19 gennaio 2012 - Laura Tussi

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)