educazione e pace

8 Articoli
  • Italia (1924-1997)

    Danilo Dolci

    Credeva nella nonviolenza e nell'educazione come strumenti per trasformare le società povere e oppresse. Il suo approccio alla nonviolenza era influenzato da Gandhi e includeva tecniche come il digiuno e la resistenza civile per attirare l'attenzione sui problemi delle classi svantaggiate.
    Alessandro Marescotti
  • Svizzera (1879-1945)

    Pierre Ceresole

    Fondò il Servizio Civile Internazionale come risposta alla distruzione della guerra. Credeva che il servizio volontario potesse essere uno strumento per costruire la pace e la comprensione tra i popoli. La sua visione era di sostituire la guerra con il lavoro comune e la solidarietà internazionale.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Gran Bretagna (1857-1941)

    Robert Baden-Powell

    Fondò il movimento scout nel 1907 per promuovere la pace e la comprensione tra i popoli attraverso l'educazione dei giovani.
    22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Giorno della Memoria, le letture consigliate per adulti e ragazzi sulla Shoah e le leggi razziali
    Bibliografia sul Giorno della Memoria con il Libro Educazione e Pace di Laura Tussi

    Giorno della Memoria, le letture consigliate per adulti e ragazzi sulla Shoah e le leggi razziali

    La Biblioteca comunale di Riccione propone una piccola bibliografia ragionata di letture sul dramma e la vergogna di una tragica pagina di storia
    24 gennaio 2020 - Rimini Today
  • Riccione, giornata della memoria: le proposte di lettura della Biblioteca comunale
    In occasione del Giorno della Memoria 2020

    Riccione, giornata della memoria: le proposte di lettura della Biblioteca comunale

    Riccione: Giorno della Memoria 2020 con le proposte di lettura della biblioteca comunale, tra cui il libro Educazione e Pace di Laura Tussi
    24 gennaio 2020 - ChiamamiCittà
  • Giornata della Memoria le letture consigliate dalla Biblioteca di Riccione
    Bibliografia Giornata della Memoria 2020 con Laura Tussi

    Giornata della Memoria le letture consigliate dalla Biblioteca di Riccione

    La Biblioteca comunale di Riccione propone una piccola bibliografia ragionata di letture per adulti e ragazzi
    24 gennaio 2020 - AltaRimini
  • UNIMONDO - La Scuola e l'interazione tra culture
    UNIMONDO Editoriale:

    UNIMONDO - La Scuola e l'interazione tra culture

    21 agosto 2015 - Laura Tussi
  • La serie di appuntamenti novesi, iniziata con il giovane artista Simone Cristicchi, si concluderà con la testimonianza diretta del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo ed il suo appassionato appello per non dimenticare.

    Il Giorno della Memoria a Nova Milanese

    Ricordiamo le atrocità subite dalle vittime dell’Olocausto, ma anche al tempo stesso lanciamo ai ragazzi di oggi un messaggio di speranza nella bontà dell’animo umano, come era fermamente convinta la giovane ragazza ebrea morta nel lager di Bergen Belsen nel 1945.
    19 gennaio 2012 - Laura Tussi

Dal sito

  • Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)