finanza

88 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • Verso l’Assemblea di Pax Christi

    Una meraviglia coinvolgente

    9 aprile 2014 - Sergio Paronetto
  • FINANZA ETICA

    L’impatto sociale di una banca

    I miei primi quindici anni di vita: Banca Popolare Etica si racconta.
    Chiara Bannella
  • Il nostro diritto all’Europa
    MARZO 2014

    Il nostro diritto all’Europa

    Verso le elezioni europee: le urgenze, le priorità, i diritti, le riforme necessarie.
    A cura di Tonio Dell’Olio
  • Quando si dice mafia

    30 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Carta vince e carta perde

    26 febbraio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • II CONVEGNO NAZIONALE

    Finanza e potere nella Chiesa

    Roma - 16 febbraio 2013, ore 10-17
    Adista
  • CONTRO LA DITTATURA DELLA FINANZA

    È etico pagare il debito?

    Alex Zanotelli
  • CONFLITTI

    Tra guerre e debiti

    Crisi economica internazionale e pace: le guerre e i conflitti armati, da un lato, e la crisi finanziaria ed economica, dall’altro, stanno strangolando intere popolazioni. Inermi, impoverite, indifese. Che ruolo rivestono le istituzioni internazionali?
    Paolo Beccegato
  • SVILUPPO

    Sguardi meridiani

    Per un modello di sviluppo integrale e meridiano e per un nuovo umanesimo: che cosa può venire di buono da Nazareth e dai Paesi del Sud del Mondo?
    Giuliana Martirani
  • Monti: ‘tagliare le ali’? Bene!

    4 gennaio 2013 - Renato Sacco
  • EDITORIALE

    Ripartiamo

    La redazione
  • PAROLA A RISCHIO

    Le formiche e i giganti

    Impegno intelligente per la pace significa operare per la giustizia.
    Giovanni Mazzillo
  • La grande truffa è l'illusione di libertà e potenza che si prova navigando in rete, ma siamo solo attori che recitano una parte dentro

    Una nuvola di follia

    È semplicemente folle pensare di uscire dall'enorme truffa in cui siamo piombati, senza condannare a pene vigorose chi le ha provocate, ma diventa un insulto presentare il conto di questo olocausto mediatico e finanziario alle vittime e non agli imputati.
    23 giugno 2012 - Ernesto Celestini
  • Peccato che abbiano sofferto di una strana sindrome

    La CrescitoMania

    a pensarci bene per i ragazzi degli anni 50, i “baby-boomers” come li chiamano in America, la vita non è andata poi così male, visto che hanno evitato di andare in guerra, quella che hanno tanto combattuto con le loro idee. Idee predicate e soprattutto cantate durante la "Rivoluzione dei fiori nei cannoni", quando parlavano di pace, di libertà, di uguaglianza, di parità tra i sessi .…. E poi sono stati una generazione che ha lottato poco per difendere un onesto lavoro.
    Peccato che vivendo sempre in una realtà con i conti perennemente in rosso, non abbiano capito in tempo che, prima o poi, si tirano le somme e qualcuno paga sempre.
    24 maggio 2012 - Ernesto Celestini
  • Centralità della giustizia sociale, disarmo della finanza e della società

    Sulla crisi economica ascoltiamo anche il Pontificio Consiglio Giustizia e Pace e Pax Christi!
    18 maggio 2012 - Sergio Paronetto
  • La lingua: strumento del potere
    La comunicazione è un'arma micidiale se il pubblico non la capisce, può nascondere mistificazione o incapacità a far circolare le idee

    La lingua: strumento del potere

    Una "élite maledetta ma illuminata" in quasi quarant'anni di lavoro di persuasione, più o meno velata, ma assidua e persistente, è riuscita ad impossessarsi di una parte enorme delle risorse del pianeta
    6 maggio 2012 - Ernesto Celestini
  • L'ipocrisia del mercato

    15 marzo 2012 - Don Mario Bandera
  • O’ Sprèd

    14 dicembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Alle amiche snoq

    10 dicembre 2011 - Giancarla Codrignani
  • COMUNICATO STAMPA

    Dopo l'incontro con Antonietta Potente al Cipax, il 1° dicembre 2011

    9 dicembre 2011 - Cipax
  • Non  “Ci piace vincere facile! ” ?
    Ci piacerebbe tanto vincere facile ma sbattiamo sempre contro un muro di gomma che manipola l’opinione pubblica

    Non “Ci piace vincere facile! ” ?

    Siamo in tanti ad essere pronti a mandare lettere al Presidente del Consiglio e al Parlamento per gridare la nostra rabbia e protestare per la volontà sempre uguale, dei vari governi che si susseguono, per non cambiare niente dell’antica usanza di far pagare più tasse a chi lavora evitando sempre i sacrifici ai nobili e agli squali.
    4 dicembre 2011 - Ernesto Celestini
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    La minaccia delle privatizzazioni

    Siamo tutti un po’ più poveri. Ma perché lo spread o il Pil devono determinare importanti scelte politiche e decidere così le sorti del mondo?
    Giancarla Codrignani
  • ECONOMIA DI GIUSTIZIA

    Per un'economia di giustizia

    Lo sguardo e la parola di un teologo. Per fondare un’altraeconomia, sobria, solidale, sostenibile.
    Luigi Mariano
  • EDITORIALE

    Un popolo nuovo

    Tonio Dell'Olio
  • Come salvare i popoli e non i banchieri?

    10 novembre 2011 - Fondazione Guido Piccinni
pagina 2 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)