L'incontro, intitolato "Green economy: verso la casa zero energy", ha toccato diverse tematiche come: le smart city, le smart grid, i dispositivi innovativi per le case zero energy, il fotovoltaico di nuova generazione e i materiali cromogenici.
24 febbraio 2017 - Gianmarco Benegiano
MOSAICO DI PACE, Rivista fondata da Don Tonino Bello e diretta da Alex Zanotelli, presenta:
La micro generazione dell’energia non è un sogno di inizio primavera. In Germania piccoli centri hanno scelto questo modo per alimentare le loro case e generare l’energia. Questo modo di produrre l’energia favorirebbe il rendimento energetico in barba al secondo principio della termodinamica con rese altissime e inquinamento bassissimo o nullo.
Un accordo per realizzare 5 MW di impianti fotovoltaici in Puglia e avviare lo sviluppo di ulteriori installazioni gia' in fase di completamento di iter autorizzativo, sia in Puglia che in Sicilia, per un totale di circa 30 impianti.
La Puglia ribadisce il suo «no» secco e perentorio all’ipotesi di nuove centrali nucleari annunciata dal governo. Un «no» che sottintende tanti sì: sì alle fonti rinnovabili, sì alla specializzazione produttiva nell’eolico, nei pannelli solari e nella sperimentazione dell’idrogeno.
Una prateria di pannelli solari per produrre energia elettrica nascerà sui tetti degli edifici scolastici di Taranto. E' la proposta della direzione Lavori pubblici del Comune di Taranto approvata dalla giunta la settimana scorsa. Il fotovoltaico consente di trasformare direttamente i raggi solari in energia elettrica, con un costo nullo di combustibile.
Nella regione viene realizzato un blocco di elettricità triplo rispetto al consumo. Il trend di queste fonti è in crescita tanto che nel 2005 sono diventate la fonte di produzione primaria in Puglia. Frisullo, Vicepresidente della Giunta Regionale: «La Puglia vuole, e deve, esportare tecnologia: verso il Nord Africa, i Balcani, il Medio Oriente. E´ il motivo per cui dobbiamo scommettere sulle rinnovabili»
Il suo nome è Helios. Sarà in Puglia a Brindisi e sarà la più grande centrale fotovoltaica d’Europa. La realizzerà Italgest, azienda di Casarano, provincia di Lecce. E sarà anche la prima centrale sponsorizzata da Legambiente. Capterà il sole e lo trasformerà in energia che sarà fornita a seimila famiglie.
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
Sociale.network