L'incontro, intitolato "Green economy: verso la casa zero energy", ha toccato diverse tematiche come: le smart city, le smart grid, i dispositivi innovativi per le case zero energy, il fotovoltaico di nuova generazione e i materiali cromogenici.
24 febbraio 2017 - Gianmarco Benegiano
MOSAICO DI PACE, Rivista fondata da Don Tonino Bello e diretta da Alex Zanotelli, presenta:
La micro generazione dell’energia non è un sogno di inizio primavera. In Germania piccoli centri hanno scelto questo modo per alimentare le loro case e generare l’energia. Questo modo di produrre l’energia favorirebbe il rendimento energetico in barba al secondo principio della termodinamica con rese altissime e inquinamento bassissimo o nullo.
Un accordo per realizzare 5 MW di impianti fotovoltaici in Puglia e avviare lo sviluppo di ulteriori installazioni gia' in fase di completamento di iter autorizzativo, sia in Puglia che in Sicilia, per un totale di circa 30 impianti.
La Puglia ribadisce il suo «no» secco e perentorio all’ipotesi di nuove centrali nucleari annunciata dal governo. Un «no» che sottintende tanti sì: sì alle fonti rinnovabili, sì alla specializzazione produttiva nell’eolico, nei pannelli solari e nella sperimentazione dell’idrogeno.
Una prateria di pannelli solari per produrre energia elettrica nascerà sui tetti degli edifici scolastici di Taranto. E' la proposta della direzione Lavori pubblici del Comune di Taranto approvata dalla giunta la settimana scorsa. Il fotovoltaico consente di trasformare direttamente i raggi solari in energia elettrica, con un costo nullo di combustibile.
Nella regione viene realizzato un blocco di elettricità triplo rispetto al consumo. Il trend di queste fonti è in crescita tanto che nel 2005 sono diventate la fonte di produzione primaria in Puglia. Frisullo, Vicepresidente della Giunta Regionale: «La Puglia vuole, e deve, esportare tecnologia: verso il Nord Africa, i Balcani, il Medio Oriente. E´ il motivo per cui dobbiamo scommettere sulle rinnovabili»
Il suo nome è Helios. Sarà in Puglia a Brindisi e sarà la più grande centrale fotovoltaica d’Europa. La realizzerà Italgest, azienda di Casarano, provincia di Lecce. E sarà anche la prima centrale sponsorizzata da Legambiente. Capterà il sole e lo trasformerà in energia che sarà fornita a seimila famiglie.
Comincia a serpeggiare il sospetto che Anthony Albanese non si stia affatto interessando presso le autorità statunitensi, come invece egli ha preteso più volte, per il ritiro delle accuse contro il co-fondatore di WikiLeaks.
Un esperto degli algoritmi da Londra manda i grafici dei picchi del benzene. Tra una pausa e l'altra del suo lavoro, sforna le cattive notizie che turbano la quotidianità degli ecotarantini che sanno leggere ascisse, ordinate e diagrammi cartesiani. Cronaca assurda in una città inquinata.
E' stato presentato l’aggiornamento annuale del doomsdyclock del Comitato per la Scienza e la Sicurezza del Bulletin of the Atomic Scientists. Il peggioramento della situazione mondiale a seguito soprattutto della guerra in Ucraina ha portato l’orologio a soli 90 secondi dall’ora fatale.
25 gennaio 2023 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
Sociale.network