globalizzazione

58 Articoli - pagina 1 2 3
  • Ma quest'Europa è sostenibile?
    EUROPA

    Ma quest'Europa è sostenibile?

    Un nuovo libro per mettere a fuoco limiti e rischi dell'attuale progetto politico, economico e sociale dell'Europa
    Santo Vicari
  • La Testimonianza di Padre Alex Zanotelli al Teatro "Vittorio Emanuele" di Messina

    Dio, Padre degli "ultimi"

    Globalizzazione, mercificazione dei Diritti Fondamentali e povertà. Questi i temi trattati da Padre Alex Zanotelli nel suo incontro con la città di Messina. La sua testimonianza di Missionario e Sacerdote.
    5 aprile 2004 - Roberto Marino
  • BORSA

    Quei buchi neri della finanza

    L’economia sempre più ostaggio dei poteri finanziari.
    Gli Stati sempre meno in grado di decidere il loro futuro.
    E la vita delle persone sempre più in balia di logiche folli.
    Bruno Amoroso
  • EDITORIALE

    Un autunno... caldo

    Alex Zanotelli
  • Messaggio di don Samuel Ruiz, vescovo emerito di San Cristobal de las Casas in occasione del 44° anniversario della sua consacrazione episcopale

    Una nuova ora di grazia

    la lettura del processo di globalizzazione in atto e delle speranze di un altro mondo possibile da parte di un uomo che ha dedicato la vita agli ultimi, ai poveri, agli indigeni.
    3 febbraio 2004 - Samule Ruiz
  • Politica linuxara New Global

    Forse la GPL non è altro che l'espressione di una licenza globale, una summa di aspetti profondi che mettono d'accordo tutti intorno a un tavolo, il cui piatto forte è Linux.
    28 ottobre 2003 - Sandro Kensan
  • La qualità “globale” dello sviluppo

    13 ottobre 2003 - Giancarla Codrignani
  • Il valore della diversità
La diversità dell'Europa
    CULTURA

    Il valore della diversità La diversità dell'Europa

    Nel dibattito sulla globalizzazione troppi dimenticano le profonde differenze tra Europa e USA. Una prospettiva di lavoro per il movimento.
    Luciana Castellina
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)