Nell'era dei social noi siamo la merce e i nostri dati informatici sono il nuovo capitale delle grandi compagnie di comunicazione. E il Fediverso? Gubitosa a Radio Blackout: "Il punto di arrivo del nostro attivismo elettronico è l'universo federato, dove non ci sono trucchi, manipolazione, filtri"
Libro a cura di Leo Magliacano e Tiziano Riverso
Autori: Mario Airaghi, Mauro Biani, Giuseppe Ciarallo, Fabrizio Cracolici, Vito Forelli, Carlo Gubitosa, Laura Tussi e molti altri
30 marzo 2015 - Laura Tussi
GAIA, Rivista dell'EcoIstituto del Veneto "Alex Langer", propone:
Storie di vita e di morte all’ombra dell’acciaio. Un viaggio a fumetti negli ultimi 50 anni dell’industria siderurgica.
3 febbraio 2014 - Laura Tussi
Le motivazioni della condanna ai poliziotti Antonio Cecere, Luciano Beretti, Marco Neri e Simone Volpini. La "caccia al pacifista" è costata cara a questi poliziotti
"I filmati confermano la versione data dalle parti offese'', afferma la corte d'Appello. Alcuni poliziotti intervennero arbitrariamente sui nonviolenti invece di acchiappare i black bloc. Confermata la nostra tesi: estranei agli scontri i pacifisti, false le accuse contro di loro. Per questo adesso quattro poliziotti sono condannati per abusi a quattro anni di reclusione.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network