guerra

1050 Articoli - pagina 1 ... 20 21 22 ... 42
  • La guerra

    23 marzo 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Mons. Oscar Arnulfo Romero

    Mons. Oscar Arnulfo Romero

    Il 24 marzo 1980 veniva ucciso, durante una celebrazione liturgica, mons. Oscar Arnulfo Romero, il vescovo di San Salvador. Dal 2010 l'ONU ha dichiarato proprio questa data "Giornata Mondiale per il Diritto alla Verità" e numerose sono le iniziative che, anche quest'anno, lo ricorderanno.
  • Comunicato stampa del presidente di Pax Christi Italia

    Odissea della politica

    Mentre parlano solo le armi, si resta senza parole. Ammutoliti, sconcertati. Anche noi di Pax Christi, come tante altre persone di buona volontà.
    21 marzo 2011 - Mons. Giovanni Giudici
  • Odissea dalla politica

    Volentieri dedichiamo lo spazio di questa rubrica al comunicato del Presidente di Pax Christi sulla crisi in Libia che è crisi della politica e delle nostre coscienze.
    21 marzo 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Auguri, Italia!

    19 marzo 2011 - Don Salvatore Leopizzi
  • Afghanistan: 29% di vittime civili in più rispetto al 2009
    I dati della missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA)

    Afghanistan: 29% di vittime civili in più rispetto al 2009

    Il "Rapporto sulle vittime civili della guerra”, stilato dalla “Commissione afghana indipendente per i diritti umani” e dall'UNAMA, rende noto che, durante il 2010, le vittime civili sono state 2.777. Si tratta del numero più alto dall'inizio della guerra
    11 marzo 2011 - Teresa Manuzzi
  • L'infinita scelleratezza afghana e nuove possibili follie in Libia
    Guerre infinite e possibili nuove in arrivo

    L'infinita scelleratezza afghana e nuove possibili follie in Libia

    Un nuovo, ennesimo lutto ricorda agli italiani la terribile quotidiana realtà di guerra e di morte dell'Afghanistan. Ma non si vuol uscire dal cieco vicolo, passando la parola alle armi anche in Libia.
    2 marzo 2011 - Alessio Di Florio
  • Complici

    23 febbraio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • IRAQ

    L'inferno iracheno

    La vita quotidiana, la gente, la caccia al petrolio e, soprattutto, i morti e la distruzione: a colloquio con mons. Warduni. Per non dimenticare.
    Renato Sacco
  • TEOLOGIA

    Gesù, la guerra e la difesa

    Perché il Figlio di Dio non ha condannato esplicitamente la guerra?
    Maurizio Burcini
  • Il diritto di sognare 2

    8 febbraio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Le guerre mascherate

    Contro ogni forma di violenza la conferenza del referente di Pax Christi Italia per l’Iraq don Renato Sacco, parroco della diocesi di Novara.
    25 gennaio 2011 - Antonio La Monica
  • EDITORIALE

    Non arruoliamo anche i sogni

    Renato Sacco
  • APPELLO

    Balconi di pace

    Alex Zanotelli
  • L’escalation militare USA e NATO in Pakistan

    13 gennaio 2011 - Antonio Mazzeo
  • Ma che educazione...

    13 gennaio 2011 - Giancarla Codrignani
  • COMUNICATO STAMPA

    L’indipendenza del Sud potrebbe innescare nel Paese nuovi conflitti

    Sudan a rischio dopo il referendum, la comunità internazionale intensifichi gli sforzi
    12 gennaio 2011 - Campagna Italiana per il Sudan
  • Un messaggio di giovani afghani per la morte del soldato italiano

    11 gennaio 2011 - Stephanie Westbrook
  • Sudan, due milioni di morti per un referendum

    11 gennaio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • La guerra che non serve

    3 gennaio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • My Lai Four
    Sud-Vietnam, 16 marzo 1968. Un intero villaggio raso al suolo dalle truppe statunitensi. La storia di un massacro

    My Lai Four

    Un film non banale e drammaticamente fedele. E la storia di come questo film abbia reso possibile l'inizio di un sogno...
    12 dicembre 2010 - Beniamino Trucco
  • Non solo le curiosità di Wikileaks

    10 dicembre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Allarmati!

    Alex Zanotelli
  • OBIEZIONI

    La guerra delle Malvinas

    Dopo 28 anni, in Argentina i veterani continuano a lottare contro l’indifferenza sociale e l’abbandono dello Stato.
    Manuela Lasdica
  • TERRASANTA

    Una pace necessaria

    In esclusiva per Mosaico di pace, Amoz Oz e la pace tra Palestina e Israele.
    Tra proposte, colloqui, dissidi e fanatismi è importante imparare ad ascoltare.
    Perché la guerra finisca.
    Intervista a cura di Francesco Comina
pagina 21 di 42 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)