Mentre per il popolo americano l’11 settembre 2001 è un giorno di lutto e disperazione, per altri è un giorno di speranza e di armonia. L’11 settembre 1906 Mohandas K. Gandhi lanciò la prima, grande campagna pubblica nonviolenta in Sud Africa, dimostrando al mondo che una risoluzione nonviolenta della maggior parte dei conflitti è possibile.
Il numero 12 di Quaderni Satyagraha è dedicato all'11 settembre 1906, una data storica della nonviolenza che segna la nascita del satyagraha gandhiano.
23 agosto 2007 - Rocco Altieri
Campagna Nazionale "Meno fuochi d'artificio, più compassione!"
Il comune di San Ferdinando di Puglia ha pochissimo verde pubblico, senza qualità e mal distribuito.
Ad aggravare la situazione contribuisce la chiusura permanente della villa comunale, unico polmone verde della città.
A Licata una rivoluzione del mondo di vivere le Feste patronali. Abbiamo eliminato la solita banda musicale e i fuochi di artificio o pirotecnici indirizzando le offerte raccolte per una causa umanitaria: l’accoglienza di minori stranieri sbarcati lungo le nostre coste, l’adozione a distanza di bambini per permettere che possano vivere il diritto all’alimentazione, allo studio e alla salute, borse lavoro per l’inserimento socio-lavorativo di chi gode delle misure alternative alla detenzione e proviene da disagi sociali, l’affitto della casa per chi ne è senza, ecc…
Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
Sociale.network