Mentre per il popolo americano l’11 settembre 2001 è un giorno di lutto e disperazione, per altri è un giorno di speranza e di armonia. L’11 settembre 1906 Mohandas K. Gandhi lanciò la prima, grande campagna pubblica nonviolenta in Sud Africa, dimostrando al mondo che una risoluzione nonviolenta della maggior parte dei conflitti è possibile.
Il numero 12 di Quaderni Satyagraha è dedicato all'11 settembre 1906, una data storica della nonviolenza che segna la nascita del satyagraha gandhiano.
23 agosto 2007 - Rocco Altieri
Campagna Nazionale "Meno fuochi d'artificio, più compassione!"
Il comune di San Ferdinando di Puglia ha pochissimo verde pubblico, senza qualità e mal distribuito.
Ad aggravare la situazione contribuisce la chiusura permanente della villa comunale, unico polmone verde della città.
A Licata una rivoluzione del mondo di vivere le Feste patronali. Abbiamo eliminato la solita banda musicale e i fuochi di artificio o pirotecnici indirizzando le offerte raccolte per una causa umanitaria: l’accoglienza di minori stranieri sbarcati lungo le nostre coste, l’adozione a distanza di bambini per permettere che possano vivere il diritto all’alimentazione, allo studio e alla salute, borse lavoro per l’inserimento socio-lavorativo di chi gode delle misure alternative alla detenzione e proviene da disagi sociali, l’affitto della casa per chi ne è senza, ecc…
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
Sociale.network