Il Sole di Parigi- Osservatorio per l’attuazione dell’accordo globale di Parigi sul clima (COP21)propone una pagina dal titolo Pace & Dintorni per promuovere libri, iniziative, musica, video per creare una autentica cultura di pace
Estratto dal Libro Mimesis Edizioni: Riace, musica per l'Umanità.
L’esperienza di Riace, un piccolo comune meridionale spopolato che risorge anche economicamente grazie all’integrazione degli immigrati, di cui è stato ideatore e promotore Mimmo Lucano, è un modello di accoglienza e di umanitarismo
23 maggio 2019 - Fabrizio Cracolici e Alfonso Navarra
Dal modello Riace idee e esperienze per la comune Umanità
Estratto dell'intervista a Mimmo Lucano che costituirà parte del nuovo Libro Mimesis Edizioni "Riace, musica per l'Umanità" pubblicato su Il Sole di Parigi - Osservatorio contro la minaccia climatica e nucleare
12 maggio 2019 - Laura Tussi
“il Sole di Parigi" - organo comunicativo dell’ Osservatorio per l’accordo globale di Parigi
La Rivista "Il Sole di Parigi" contro le minacce globali che incombono sull’Umanità: per la giustizia climatica, la conversione energetica ed ecologica, il disarmo e la pace
L’Osservatorio per l’attuazione dell’accordo di Parigi sul clima è il progetto di un centro di documentazione, studi e ricerche/azione costituito da realtà impegnate contro le minacce globali che incombono sull’Umanità
5 ottobre 2018 - Laura Tussi
"Il Sole di Parigi" contro le minacce globali che pendono sull’Umanità
Organo comunicativo dell’ Osservatorio per l’attuazione dell’accordo globale di Parigi sul clima: intende dare voce alla elaborazione e alla attività per una seria attuazione del bando dei combustibili fossili e dell’alternativa rinnovabile
Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
Sociale.network