il sole di parigi

7 Articoli
  • Il Sole di Parigi - Pace & Dintorni
    La Pagina Pace & Dintorni del Sito Il Sole di Parigi a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici

    Il Sole di Parigi - Pace & Dintorni

    Il Sole di Parigi-  Osservatorio per l’attuazione dell’accordo globale di Parigi sul clima (COP21)propone una pagina dal titolo Pace & Dintorni per promuovere libri, iniziative, musica, video per creare una autentica cultura di pace
    22 febbraio 2020 - Laura Tussi
  • Con un Bel Nome d’Avventura. Storie d'amore e di libertà

    Con un Bel Nome d’Avventura. Storie d'amore e di libertà

    Disco di Renato Franchi & l’Orchestrina Suonatore Jones with Social Vocal Band “Voci del Partigiano”, Etichetta L’Atlantide
    7 giugno 2019 - Mariangela Giusti
  • Il nuovo umanesimo è la nonviolenza efficace. Mimmo Lucano e il modello Riace

    Il nuovo umanesimo è la nonviolenza efficace. Mimmo Lucano e il modello Riace

    Estratto dal Libro Mimesis Edizioni: Riace, musica per l'Umanità.
    L’esperienza di Riace, un piccolo comune meridionale spopolato che risorge anche economicamente grazie all’integrazione degli immigrati, di cui è stato ideatore e promotore Mimmo Lucano, è un modello di accoglienza e di umanitarismo
    23 maggio 2019 - Fabrizio Cracolici e Alfonso Navarra
  • Intervista: dialoghi con Mimmo Lucano
    Dal modello Riace idee e esperienze per la comune Umanità

    Intervista: dialoghi con Mimmo Lucano

    Estratto dell'intervista a Mimmo Lucano che costituirà parte del nuovo Libro Mimesis Edizioni "Riace, musica per l'Umanità" pubblicato su Il Sole di Parigi - Osservatorio contro la minaccia climatica e nucleare
    12 maggio 2019 - Laura Tussi
  • Tempi di Fraternità - donne e uomini in ricerca e confronto comunitario con "Il Sole di Parigi"
    “il Sole di Parigi" - organo comunicativo dell’ Osservatorio per l’accordo globale di Parigi

    Tempi di Fraternità - donne e uomini in ricerca e confronto comunitario con "Il Sole di Parigi"

    La Rivista "Il Sole di Parigi" contro le minacce globali che incombono sull’Umanità: per la giustizia climatica, la conversione energetica ed ecologica, il disarmo e la pace
    3 gennaio 2019 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Nasce la Rivista Digitale "Il Sole di Parigi"
    UNIMONDO Editoriale

    PeaceLink e Unimondo - Nasce la Rivista Digitale "Il Sole di Parigi"

    L’Osservatorio per l’attuazione dell’accor­do di Parigi sul clima è il progetto di un centro di documentazione, studi e ricer­che/azione costituito da realtà impegnate contro le minacce globali che incombono sull’Umanità
    5 ottobre 2018 - Laura Tussi
  • Rivista Digitale "Il Sole di Parigi"
    "Il Sole di Parigi" contro le minacce globali che pendono sull’Umanità

    Rivista Digitale "Il Sole di Parigi"

    Organo comunicativo dell’ Osservatorio per l’attuazione dell’accordo globale di Parigi sul clima: intende dare voce alla elaborazione e alla attività per una seria attuazione del bando dei combusti­bili fossili e dell’alternativa rinnovabile
    12 settembre 2018 - Laura Tussi

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)