Mafia e ‘ndrangheta ormai sono fenomeni radicati in tutta Europa. Le due organizzazioni criminali oggi controllano il mercato degli stupefacenti, il riciclaggio e l’usura con uomini che nonostante abbiano solo la quinta elementare o la terza media, sono comunque in grado di muoversi nel continente come se fossero a casa loro. Il problema è che mafia e ‘ndrangheta hanno sempre avuto uno stretto rapporto col il potere. Né i governi di sinistra né quelli di destra hanno mai voluto arginare o risolvere il fenomeno: mafia e ‘ndrangheta raccolgono e portano voti.
Siamo andati in Somalia. In Africa. Sulle tracce della nostra voglia, desiderio di sapere, conoscere. Sulle tracce della nostra coscienza. Siamo andati ad incontrare pensieri, azioni. Il nostro percorso, la strada, le strade quelle già battute, già camminate da Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network