In Somalia
"Siamo andati, anche perché avevamo un appuntamento con una storia che da dodici anni ci accompagna. Dodici anni, quelli del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi.
Tra il sole cocente, abbagliante, e il vento abbiamo cercato le parole di Ilaria, le azioni, i fatti. Durante i viaggi in Somalia abbiamo trovato pezzi d’Italia, qualche Italia, un po’ bruciata dal sole, dipinta sui muri. Una Maresciallo che ancora ricorda gli italiani che parlano italiano. Avevamo un magnetometro a protoni, un contatore geiger.
Avevamo, essenzialmente, necessariamente una nostra ragione: il fare giornalismo e non vacanza che era il fare giornalismo e non vacanza di Ilaria e Miran.
Sulle tracce di Ilaria e Miran in Somalia”.
Sono queste le parole che aprono la mostra In Somalia evento con cui, domani giovedì 1 giugno alle ore 18, la XII edizione del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi entra nel vivo.
Gli sguardi curiosi dei bambini, i volti degli adulti segnati dalla vita, i paesaggi dai colori accesi dell’Africa, le ombre della malacooperazione: circa ottanta scatti fotografici, realizzati da Francesco Cavalli per l’Associazione Ilaria Alpi - Comunità Aperta nell’estate del 2005 durante il viaggio in Somalia. Un viaggio compiuto con Luciano Scalettari, giornalista di Famiglia Cristiana, l’onorevole Mauro Bulgarelli, l’operatore video Alessandro Rocca e Yusuf Bari Bari, portavoce del Governo somalo.
A fare da cornice alle foto un suggestivo percorso curato da Pasquale D’Alessio, Presidente dell’Associazione Ilaria Alpi – Comunità Aperta.
Immagini, video ed originali sagome di cartone intagliate con le figure tradizionali africane si alternano lungo la riproduzione della strada di Bosaso, la stessa percorsa da Ilaria Alpi e Miran
Hrovatin sulle tracce dei traffici illeciti e ricalcata dalla missione della scorsa estate.
Le foto e i testi della mostra sono raccolti in un catalogo.
All’inaugurazione della mostra saranno presenti Giorgio e Luciana Alpi, Italo Moretti, Presidente Giuria del Premio Ilaria Alpi, Pasquale D’Alessio Presidente Associazione Ilaria Alpi-Comunità Aperta, Francesco Cavalli e Luciano Scalettari, autori mostra In Somalia, On. Paolo Russo, Presidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti tossici, Sandro Tiraferri, Presidente Hera Rimini,
La mostra che resterà aperta fino al 18 giugno, dalle ore 10 alle ore 20, al primo piano del
Palazzo del Turismo di Riccione, è ad ingresso libero.
Termina questa sera (ore 21 Palazzo del Turismo) con e la proiezione di “In un Altro Paese” di Marco Turco e il dibattito dedicato alla Locride, la prima edizione di IA DOC, rassegna di documentari e reportage d’impegno civile che domenica 28 maggio ha dato il via al Premio Ilaria Alpi 2006.
Il Premio, ideato dall’Associazione Ilaria Alpi-Comunità Aperta di Riccione e dedicato all’inviata Rai assassinata in Somalia nel ’94 insieme all’operatore video Miran Hrovatin, ha l’intento di valorizzare l’inchiesta televisiva e le produzioni indipendenti e un giornalismo fatto con coraggio, scrupolo investigativo, onestà intellettuale e dignità.
E’ promosso dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Riccione e dalla Provincia di Rimini, ha ricevuto l´Alto patronato del Presidente della Repubblica e i patrocini della Presidenza della Camera dei Deputati, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dell´Ordine dei Giornalisti Nazionale e della Commissione Nazionale Italiana per l´UNESCO e del Segretariato Sociale della Rai.
Organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, la Federazione Nazionale della Stampa e l’Usig Rai.
Articoli correlati
- Breve scheda
Annalena Tonelli (1943-2003)
Missionaria cattolica, scelse la povertà radicale. In Somalia ha svolto un intensissimo lavoro per realizzare scuole di alfabetizzazione per bambini e adulti tubercolotici, corsi di istruzione sanitaria al personale paramedico, una scuola per bambini sordomuti e handicappati fisici. Genocidi in Africa: “Per Non Dimenticare”
Articolo realizzato in collaborazione con Raffaele Masto, scrittore, giornalista e conduttore radiofonico italiano22 giugno 2015 - Laura Tussi- La portavoce dell'Alto Commissariato ONU per i rifugiati parla della situazione nel Corno d'Africa
Allarme siccità e carestia. Laura Boldrini: “I profughi pagano il prezzo della speculazione finanziaria”
Nel campo profughi di Dadaab, ai confini con il Kenya, ci sono 400 mila persone di cui oltre 100 mila provengono dalla Somalia. Fino a quando il grano verrà utilizzato come energia combustibile non ci sarà alcuna possibilità per quelle persone12 agosto 2011 - I cittadini somali, quando ne hanno le forze, si spostano per sfuggire alla morte
L'Apocalisse somala: nuovo vertice FAO il 18 agosto con 191 ministri. Ma perché la TV italiana non ne parla?
L'indifferenza dei media incoraggia la fuga della politica. Ma gli aiuti che servono devono arrivare al più presto e anche l'informazione deve fare la sua parte13 agosto 2011 - Lidia Giannotti
Sociale.network