ILVA. Importante Interrogazione ai Ministri della Salute e dell'Ambiente della deputata radicale: "La via maestra è rendere subito pubblici tutti i dati già in possesso del Governo... questo serve, non le querele". Intervengono anche gli epidemiologi a conoscenza dei dati più recenti sull'eccesso di morti a Taranto
20 settembre 2012 - Lidia Giannotti
Diossina e Benzo(a)pirene vanno eliminate dall'ambiente. Invece...
Nel 2009, in risposta ad una interrogazione, il Ministero dell'Ambiente pronosticò una riduzione dei limiti per la Diossina (in Italia sono assurdamente alti quando a diffonderla è un'acciaieria). Come? Forse attuando... la “Direttiva europea per un'aria più pulita"?
17 febbraio 2012 - Lidia Giannotti
Perdita di acido all'AGIP, la procura avvia l'indagine
E' stato presentato l’aggiornamento annuale del doomsdyclock del Comitato per la Scienza e la Sicurezza del Bulletin of the Atomic Scientists. Il peggioramento della situazione mondiale a seguito soprattutto della guerra in Ucraina ha portato l’orologio a soli 90 secondi dall’ora fatale.
25 gennaio 2023 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
Gli anni dell’università, poi la laurea in filosofia, la prima calcolatrice programmabile Texas TI58. Poi l'esperienza da programmatore, prima di diventare insegnante di Lettere. Un racconto che arriva infine alla nascita di PeaceLink, la telematica per la pace
"Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".
Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.
Sociale.network