medicina democratica

8 Articoli
  • Medicina Democratica diffida la Regione Lombardia
    Comunicato Stampa

    Medicina Democratica diffida la Regione Lombardia

    Basta con i ritardi per migliaia di cittadini “prigionieri” a casa in attesa di test e tamponi!
    8 giugno 2020 - Medicina Democratica
  • Medicina Democratica - Riace. Musica per l’Umanita’
    Recensione di Maurizio Marchi

    Medicina Democratica - Riace. Musica per l’Umanita’

    Maurizio Marchi - Medicina Deocratica Livorno scrive sul sito nazionale una recensione a un libro di attivismo per la pace come Riace. Musica per l'Umanità
    25 marzo 2020 - Medicina Democratica
  • Medicina Democratica - “Epidemiologia della guerra infinita” 82 conflitti in tempi “di pace”
    Medicina Democratica, movimento di lotta per la salute: Recensione al Libro di Maurizio Marchi

    Medicina Democratica - “Epidemiologia della guerra infinita” 82 conflitti in tempi “di pace”

    Dal suo inizio, Medicina Democratica, come movimento e come organizzazione, si è occupata della salute nei luoghi di lavoro, facendo inchieste e rivendicando l’applicazione delle leggi sulla sicurezza e salute in ogni luogo di lavoro
    27 gennaio 2020 - Medicina Democratica
  • Convegno a Taranto:
"Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita"
    Comunicato di Medicina democratica

    Convegno a Taranto: "Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita"

    "I cittadini e i lavoratori di Taranto hanno ragioni “da vendere”- ha aggiunto Caldiroli- per pretendere la chiusura o almeno una drastica riduzione dell'impatto dei processi produttivi maggiormente inquinanti (in particolare dell’area a caldo) degli impianti ex ILVA di Taranto.
    12 aprile 2019 - Medicina democratica
  • Puglia: otto proposte per cominciare a curare subito la "sanità malata"
    Aderisci a questo appello inviando l´adesione a info@salutepubblica.org

    Puglia: otto proposte per cominciare a curare subito la "sanità malata"

    Di seguito riportiamo le otto proposte di Medicina Democratica per venire incontro agli ammalati
  • «Siamo tutti Tarantini»

    «Siamo tutti Tarantini»

    A Taranto sono morte per inquinamento più persone che con le Torri Gemelle… la strage continua. Chiudere l’ILVA di Taranto è un imperativo per la Nazione. Taranto è un'emergenza nazionale e i Tarantini devo richiedere il conto di tanta devastazione agli assassini di ieri e oggi
    24 ottobre 2008 - Medicina Democratica
  • Medicina Democratica: "Promuovere i processi e starvi come parte civile"
    Inquinamento e fabbrica

    Medicina Democratica: "Promuovere i processi e starvi come parte civile"

    Medicina Democratica continuerà in questa attività a sostegno del diritto a ricevere giustizia da parte di migliaia di lavoratori morti o danneggiati.
    18 ottobre 2008 - Medicina Democratica
  • Peacelink: Un percorso comune per difendere il diritto al futuro

    Peacelink: Un percorso comune per difendere il diritto al futuro

    Pubblichiamo l'intervento di Peacelink al Convegno di Medicina Democratica: «E' importante allearsi e fare fronte comune; Nei momenti più difficili Medicina Democratica si è sempre distinta. Ecco perché PeaceLink vuole accompagnare Medicina Democratica nella sua lotta».
    17 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)