memoria

183 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8
  • PALESTINA

    Palestinian Window: uno squarcio sulla Palestina

    Un film prodotto da AIC e OPGAI racconta l'identità palestinese tra memorie, realtà e lotta
    18 giugno 2010 - M.C.R.
  • La “Biologia del Sociale”, un’innovativa corrente di pensiero anarchico e anticapitalista

    Il Paradiso Perduto

    Pubblicazione curata dal Centro Studi Biologia Sociale
    Acireale, Aprile 2008.
    Libro di Carmelo Rosario Viola
    Recensione di Laura Tussi

    18 giugno 2010 - Laura Tussi
  • La scuola deve consolidare il ruolo di iniziazione a una pedagogia dell'infanzia pronta ad accogliere, rispettare e valorizzare i diversi volti antropologici

    La Dimensione Educativa delle Differenze

    La scuola ha il compito di educare al rispetto delle diversità culturali, promuovendo una diffusa conoscenza e coscienza multilaterale.

    Questo significa costruire progetti educativi finalizzati a prevenire il sorgere di mentalità etnocentriche e intolleranti nei confronti delle differenti culture, per poter raggiungere l'obiettivo di una mentalità internazionale.

    23 aprile 2010 - Laura Tussi
  • La Dimensione Risolutiva dei Conflitti
    Per un Futuro Sostenibile e Nonviolento...

    La Dimensione Risolutiva dei Conflitti

    Uno dei principi cardine della nonviolenza, come scienza dei conflitti, è che la verità si ricerca nel dialogo...
    18 marzo 2010 - Laura Tussi
  • Il fiume dell'antimafia

    26 febbraio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Lager: piaga aperta del nuovo millennio

    Memoria storica e diritti umani

    La Barbarie Civilizzata
    24 novembre 2009 - Laura Tussi
  • Dagli eventi alla testimonianza

    La Memoria della Shoah

    La memoria della Shoah non appartiene solo al popolo ebraico, a tutti coloro che l'hanno vissuta e ai loro discendenti, ma anche a una società civile capace di analizzare una parte triste e dolorosa della propria storia, in cui chi sa ascoltare un testimone, diviene esso stesso traduttore della memoria degli eventi storici, che si devono tramandare alle nuove generazioni.
    4 novembre 2009 - Laura Tussi
  • La Memoria e il dialogo

    Moni Ovadia presenta l'ultimo libro di Laura Tussi

    In questo filmato (www.youtube.com/lauratussi), Moni Ovadia presenta l'ultimo libro di Laura Tussi, dal titolo "Memorie e Olocausto", edito da Aracne (Roma), in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Senago (Milano) 26 Aprile 2009


    30 settembre 2009 - Laura Tussi
  • Educazione alla Cittadinanza Interculturale

    Il Paradigma dell'Annientamento

    Deportazione e memoria collettiva.
    A Scuola il monito antirazzista compreso nell’educazione alla cittadinanza interculturale
    9 luglio 2009 - Laura Tussi
  • Il metodo obiettivo della storiografia

    La Storia Teatro di Eventi

    Storia, storiografia e memoria
    9 luglio 2009 - Laura Tussi
  • Il Dovere di Ricordare

    Memorie e Olocausto

    Il valore creativo del ricordo per una "pedagogia della resistenza" nella differenza di genere.
    12 giugno 2009 - Laura Tussi
  • I Decreti Berlinguer

    Scuola e storia contemporanea

    Laboratori e corsi organizzati dal Ministero della Pubblica Istruzione rivolti agli insegnanti
    12 giugno 2009 - Laura Tussi
  • La trasmissione della memoria storica

    “Il Coraggio della Memoria”: il ruolo dei testimoni per tramandare la storia contemporanea

    Relazione riassuntiva dell’incontro di presentazione dell’Annuario “Agorà” del Liceo scientifico G. Ferraris di Varese, Maggio 2001: ”Il coraggio della memoria e la storia europea del ‘900”

    12 giugno 2009 - Laura Tussi
  • La memoria come scelta etica
    La deportazione femminile

    La memoria come scelta etica

    Il valore della testimonianza
    9 giugno 2009 - Laura Tussi
  • La Didattica della Storia
    La Biblioteca Civica Comunale di Nova Milanese raccoglie le memorie dei lager

    La Didattica della Storia

    Diamo un futuro alla memoria, per non dimenticare…
    7 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Ricordati di Ricordare
    Memoria, identità e relazione reciproca

    Ricordati di Ricordare

    “Fammi ricordare, discutiamo insieme” (Is 43,26).
    Riflessioni relative al convegno Ricordati di Ricordare, svoltosi a Bagnolo in Piano (RE) 25/26 ottobre 2003
    Organizzatori le Riviste SEFER Milano, QOL Reggio Emilia, CONFRONTI Roma e il Comune di Bagnolo in Piano (RE)

    4 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Educare alla Memoria
    Il Tempo della Memoria

    Educare alla Memoria

    Elaborato di ricerca tratto dall’intervento di Brunetto Salvarani al Convegno Internazionale Ricordati di ricordare. Fammi ricordare, discutiamo insieme(Is 43,26) 25/26 Ottobre 2003 presso il Teatro Gonzaga di Bagnolo in Piano (RE)
    3 giugno 2009 - Laura Tussi
  • L'insegnamento dell'Olocausto

    La Memoria e il Dialogo

    Tra scuola e differenze sociali
    3 giugno 2009 - Laura Tussi
  • ANTIMAFIA

    I 100 passi

    La lotta alle varie forme di criminalità organizzata in Italia, dall’educazione alla legge: un impegno comune a tutti in memoria delle tante vittime. Storia di un nuovo 21 marzo.
    Tonio Dell’Olio
  • Aprire le porte alla primavera

    20 marzo 2009 - Tonio Dell’Olio
  • 21 marzo lo scrigno della memoria

    5 marzo 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Memoria, parole, colori

    Si è conclusa la settimana dell’oratorio 2008 don Antonio Seghezzi in cui si fa memoria. Di tutti gli orrori cui abbiamo assistito. Perché non ripetano.
    11 febbraio 2008 - Francesca
  • Testimonianze

    Un ricordo di Orhan Dogan

    Avvocato, militante politico, incarcerato varie volte per aver difeso i diritti dei kurdi
    10 settembre 2007 - Luigi Vinci e Silvana Barbieri
  • La memoria del presente

    5 giugno 2007 - Luca Lo Presti
  • Messaggio nella bottiglia per il primo giorno di Primavera

    Il 21 marzo 2007 a Polistena nel segno della memoria e dell'impegno contro tutte le mafie

    Lettera aperta-appello a sostegno della giornata della memoria
    e dell'impegno contro tutte le mafie promossa da Libera.
    20 marzo 2007 - Aldo Pecora
pagina 7 di 8 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)