nanopolveri

5 Articoli
  • Inceneritore? Verifichiamone l’impatto
    Intervento di Filomena Vitale, consigliere comunale Lista Stefàno

    Inceneritore? Verifichiamone l’impatto

    "Solo a seguito di un’ attenta e approfondita valutazione dei pro e contro di un tale metodo di smaltimento che si dovrebbe decidere quando e come rimettere in funzione il termovalorizzatore"
    23 novembre 2007
  • «E Vendola correggerà l'ordinanza»
    Il presidente della Regione farà continuare l’arrivo dei rifiuti salentini nella discarica di Fragagnano.

    «E Vendola correggerà l'ordinanza»

    La conferenza A.I.A. per l’ampliamento della “Vergine” recepisce un documento che chiede di rivedere l’iter per le autorizzazioni. Intanto il Consiglio Comunale di Fragagnano chiede all'ASL di intensificare i controlli sulla popolazione.
    22 novembre 2007
  • Emergenza Rifiuti: L’ordinanza di Vendola viene sospesa
    Accolto il ricorso dell’Ecolevante: l’immondizia del Salento non potrà più essere smaltita nelle discariche tarantine.

    Emergenza Rifiuti: L’ordinanza di Vendola viene sospesa

    La discarica “Vergine” ricade in un’isola amministrativa del Comune di Taranto. Stefàno, sta dimostrando in maniera inequivocabile la volontà di risolvere una questione che negli anni passati non è stata affrontata con la doverosa attenzione in quanto non si sono avuti come punto di riferimento gli interessi dei cittadini fragagnanesi.
    21 novembre 2007
  • Discarica “La Torre Caprarica” sotto sequestro
    Clamoroso provvedimento della Guardia di Finanza a conclusione di indagini e verifiche. L’area per il conferimento resta aperta ma potrà ricevere solo rifiuti provenienti da Lecce

    Discarica “La Torre Caprarica” sotto sequestro

    Sono stati sottoposti a sequestro i due lotti della discarica “La Torre Caprarica”. Dal presidio permanente chiedono le dimissioni dell'Assessore all'Ambiente: Alabrese: è una questione di interpretazione normativa. L’opposizione preannuncia battaglia in Consiglio.
    28 ottobre 2007
  • Una sconvolgente verita' dietro l'uranio impoverito
    Le nanopolveri prodotte dalla guerra e dai poligoni di tiro entrano nei tessuti di soldati e i civili coinvolti, senza più uscirne

    Una sconvolgente verita' dietro l'uranio impoverito

    E' in atto una contaminazione planetaria prodotta da nanoparticelle inquinate. Ingerite anche mangiando un alimento contenente nanopolveri, passano irreversibilmente nei tessuti. Entrano nel sangue e nello sperma. Vengono trasmesse al partner tramite l'atto sessuale. Analizzati casi di sperma con bismuto, calcio, titanio, ferro, titanio, cobalto, cromo, molibdeno, acciaio. L'inquietante scoperta delle "nanopatologie" emerge nella Commissione di inchiesta del Senato sull'uranio impoverito. Questa è la relazione della dottoressa Antonietta Gatti, responsabile del Laboratorio dei biomateriali presso il Dipartimento di neuroscienze dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
    27 febbraio 2006 - Dott.ssa Antonietta Gatti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)