nanopolveri

5 Articoli
  • Inceneritore? Verifichiamone l’impatto
    Intervento di Filomena Vitale, consigliere comunale Lista Stefàno

    Inceneritore? Verifichiamone l’impatto

    "Solo a seguito di un’ attenta e approfondita valutazione dei pro e contro di un tale metodo di smaltimento che si dovrebbe decidere quando e come rimettere in funzione il termovalorizzatore"
    23 novembre 2007
  • «E Vendola correggerà l'ordinanza»
    Il presidente della Regione farà continuare l’arrivo dei rifiuti salentini nella discarica di Fragagnano.

    «E Vendola correggerà l'ordinanza»

    La conferenza A.I.A. per l’ampliamento della “Vergine” recepisce un documento che chiede di rivedere l’iter per le autorizzazioni. Intanto il Consiglio Comunale di Fragagnano chiede all'ASL di intensificare i controlli sulla popolazione.
    22 novembre 2007
  • Emergenza Rifiuti: L’ordinanza di Vendola viene sospesa
    Accolto il ricorso dell’Ecolevante: l’immondizia del Salento non potrà più essere smaltita nelle discariche tarantine.

    Emergenza Rifiuti: L’ordinanza di Vendola viene sospesa

    La discarica “Vergine” ricade in un’isola amministrativa del Comune di Taranto. Stefàno, sta dimostrando in maniera inequivocabile la volontà di risolvere una questione che negli anni passati non è stata affrontata con la doverosa attenzione in quanto non si sono avuti come punto di riferimento gli interessi dei cittadini fragagnanesi.
    21 novembre 2007
  • Discarica “La Torre Caprarica” sotto sequestro
    Clamoroso provvedimento della Guardia di Finanza a conclusione di indagini e verifiche. L’area per il conferimento resta aperta ma potrà ricevere solo rifiuti provenienti da Lecce

    Discarica “La Torre Caprarica” sotto sequestro

    Sono stati sottoposti a sequestro i due lotti della discarica “La Torre Caprarica”. Dal presidio permanente chiedono le dimissioni dell'Assessore all'Ambiente: Alabrese: è una questione di interpretazione normativa. L’opposizione preannuncia battaglia in Consiglio.
    28 ottobre 2007
  • Una sconvolgente verita' dietro l'uranio impoverito
    Le nanopolveri prodotte dalla guerra e dai poligoni di tiro entrano nei tessuti di soldati e i civili coinvolti, senza più uscirne

    Una sconvolgente verita' dietro l'uranio impoverito

    E' in atto una contaminazione planetaria prodotta da nanoparticelle inquinate. Ingerite anche mangiando un alimento contenente nanopolveri, passano irreversibilmente nei tessuti. Entrano nel sangue e nello sperma. Vengono trasmesse al partner tramite l'atto sessuale. Analizzati casi di sperma con bismuto, calcio, titanio, ferro, titanio, cobalto, cromo, molibdeno, acciaio. L'inquietante scoperta delle "nanopatologie" emerge nella Commissione di inchiesta del Senato sull'uranio impoverito. Questa è la relazione della dottoressa Antonietta Gatti, responsabile del Laboratorio dei biomateriali presso il Dipartimento di neuroscienze dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
    27 febbraio 2006 - Dott.ssa Antonietta Gatti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)