no dal molin

29 Articoli - pagina 1 2
  • TERRITORI

    Convivere con una base

    Il popolo vicentino dice no alla costruzione di un nuovo accesso alla base militare per i mezzi pesanti.
    A colloquio con un delegato del Coordinamento Cristiani per la Pace per ricostruire la storia di un movimento che difende il proprio territorio. E non solo.
    Intervista a cura di Rosa Siciliano
  • ULTIMA TESSERA

    Movimenti globali

    Si è concluso in settembre il Festival No Dal Molin.
    E il movimento contro le servitù militari si allarga.
    E chiede che i territori siano restituiti interamente alla gente senza alcun vincolo.
    Cristina Furegon
  • RESISTENZE

    Preti per la Pace

    A Vicenza, contro la nuova Base Dal Molin, nasce un movimento interno alla Chiesa diocesana che esprime il proprio no alla guerra e alla militarizzazione.
    Maurizio Mazzetto
  • YOKOSUKA chiama VICENZA
    No dal Molin visto dai giapponesi

    YOKOSUKA chiama VICENZA

    Le basi militari statunitensi che occupano il territorio nonostante molte proteste degli abitanti locali: uno dei grandi temi che i cittadini italiani e giapponesi hanno in comune.
    Yukari Saito
  • TERRITORI

    1 metro quadro per la pace

    Vicenza non molla. Prosegue la resistenza e il lavoro di base per la riconversione civile e lo sviluppo non militarizzato della città.
    Francesco Ambrosi
  • No Dal Molin esiste e resiste

    12 febbraio 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Vicenza, 23 mila contro il Dal Molin

    Vicenza, 23 mila contro il Dal Molin

    Voto nei gazebo dopo lo stop del Consiglio di Stato. Il sindaco: prova di democrazia anche se non è un plebiscito. Referendum autogestito, aderisce il 28 per cento. I favorevoli: cittadini schedati. Il voto, bocciato a livello giudiziario, non ha fermato i promotori: così si sono potuti esprimere i cittadini contrari
    6 ottobre 2008 - Marisa Fumagalli
  • RESISTENZE

    Vicenza: città dai molti volti

    Tutti mobilitati per difendere il territorio di Vicenza dal tentativo di militarizzazione.
    No dal Molin chiama in piazza credenti e non credenti.
    Giovanni Marangoni
  • Vicenza contro la base: una prospettiva femminile

    Vicenza contro la base: una prospettiva femminile

    Un'anticipazione da "Fare pace: odio. Annuario geopolitico della pace 2007"
    24 dicembre 2007 - Antonella Cunico
  • I No Dal Molin contestano Napolitano per il sì a Bush
    L’ok del Quirinale gela il presidio alla vigilia della tre-giorni internazionale contro la base: «È andato negli Usa a fare la first lady»

    I No Dal Molin contestano Napolitano per il sì a Bush

    «Se ad aprile verrà a Vicenza contesteremo anche lui». I Comitati: «La partita non è chiusa, la popolazione non si è arresa agli ordini dall’alto»
    14 dicembre 2007
  • Pecoraro Scanio mette il veto al Dal Molin
    Nasce la Sinistra-Arcobaleno tra le contestazioni dei comitati contro la base Usa di Vicenza: «Il governo ci ha svenduto»

    Pecoraro Scanio mette il veto al Dal Molin

    Cinzia Bottene, dell'associazione No Dal Molin, è durissima con i parlamentari della Cosa rossa: «È un anno e mezzo che ci stanno prendendo in giro, non possiamo riconoscerci in un governo che svende una città e i suoi cittadini».
    10 dicembre 2007
  • Vicenza, gli anti-base piantano alberi «E se diventasse uno spazio pubblico?»

    I No Dal Molin discutono anche sulla partecipazione alla manifestazione del 20 ottobre
    16 settembre 2007 - Checchino Antonini
  • Intervista

    Pavin: «La nostra lotta sarà estesa a tutta l'Europa»

    Il portavoce Incontri in tutto il continente, poi una tre giorni a Vicenza a metà dicembre
    16 settembre 2007 - Orsola Casagrande
  • I fiori dei no Dal Molin nei cannoni degli Usa

    In migliaia sfilano a Vicenza, entrano nell'area dove dovrebbe nascere la nuova base Usa e piantano decine di alberi: «Qui faremo un parco pubblico». E riparte il movimento
    16 settembre 2007 - Orsola Casagrande
  • Vicenza, prima le migliaia di fischi a Rutelli poi si piantano alberi per fermare nuove basi

    Ieri contestato il vice premier: «che aveva illuso la città». Oggi due cortei verso il Dal Molin
    15 settembre 2007 - Checchino Antonini
  • Vicenza «sigilla» la base e contesta Rutelli

    Il vicepremier travolto dai fischi all'arrivo al teatro Olimpico. Ma risponde: «Ormai la decisione è presa». Il «popolo delle pentole» manifesta davanti alla Ederle
    15 settembre 2007 - Orsola Casagrande
  • La tre giorni di Vicenza contro il Dal Molin

    Migliaia di presenze al campeggio dei no-base. E da domani a sabato cortei al comune, alla caserma Ederle e nell'area in cui è previsto il mega-insediamento militare Usa
    12 settembre 2007 - Orsola Casagrande
  • Vicenza, resistenze sotto la tenda per imparare il mutuo soccorso

    Il festival No Dal Molin ospita l'assemblea del Patto. L'Altrocomune decreta: pianteremo pini nell'aeroporto
    11 settembre 2007 - Checchino Antonini
  • Vicenza, al via il campeggio No Dal Molin. Cittadini e associazioni contro lo Zio Sam

    Contestato ancora il sindaco che non ha voluto fare la sua cena dei oto: 35 euro a invito per mangiare con lui
    9 settembre 2007 - Checchino Antonini
  • «Facciamo la festa al Dal Molin»

    Un migliaio di attivisti da tutta Italia nella città palladiana per il campeggio contro l'apertura dell'impianto militare. Ieri un primo corteo «disturbato» dai fascisti. E si prepara una manifestazione europea
    9 settembre 2007 - Orsola Casagrande
  • Sbilanciamoci

    «No alla base Usa e allo scudo stellare»

    9 settembre 2007
  • «Base Usa, prontia metterci davanti alle ruspe»

    Intervista a Olol Jakson, a capo del presidio permanente di Vicenza. «Delusi dall'Unione»
    8 settembre 2007 - A. Ant.
  • I no base ripartono dall'Europa

    Una manifestazione europea a dicembre a Vicenza per dire no agli americani. Sarà il culmine della mobilitazione che partirà sabato con un festival-campeggio davanti all'aeroporto. Con tutti i comitati del Patto di mutuo soccorso, in attesa dell'inizio dei lavori. E la vicenda del Dal Molin torna a riscaldarsi
    6 settembre 2007 - Orsola Casagrande
  • Clark: «Prodi non ci neghi la dignità dell'ascolto»

    Verso il 20 ottobre. «Le risposte date su Vicenza non ci sono piaciute»
    5 settembre 2007 - Angela Mauro
  • Il movimento No-Dal Molin è trasparente e vivo

    Tanti i tentativi di delegittimare e soffocare questa grande e straordinaria mobilitazione. Abbiamo gli anticorpi necessari a respingere i virus dannosi
    3 agosto 2007 - Cinzia Bottene
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)