pari opportunità

12 Articoli
  • Pratiche di parità di genere
    DICEMBRE 2017

    Pratiche di parità di genere

    Pedagogie di cittadinanza attiva in movimento.
    A cura di Nicoletta Dentico
  • PeaceLink e Unimondo - Il concetto di Pari Opportunità
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Il concetto di Pari Opportunità

    22 agosto 2016 - Laura Tussi
  • Osservatorio Nazionale ed Europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità
    Onerpo è Osservatorio Nazionale ed europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità che come finalità statutarie ha quelle della rimozione degli ostacoli che impediscono la libera e democratica partecipazione delle donne alla vita sociale e politica.

    Osservatorio Nazionale ed Europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità

    L'ONERPO ha origine dalle iniziative della società civile per le pari opportunità. Nasce affinché si riconosca che le donne sono parte concreta e fattiva della cittadinanza che non ha bisogno di tutele, né di compartimenti stagni, né di aree protette. Le quote cosiddette rosa, i regali, le protezioni, sono modalità errate di affrontare il problema paritario da cui le donne rifuggono.
    20 gennaio 2012 - Laura Tussi
  • ULTIMA TESSERA

    Nuovi italiani

    È tempo di vincere ogni barriera e di allargare l’idea e la legge sulla cittadinanza.
    Le difficoltà di chi vive nella propria terra da straniero.
    Khalida El Khatir
  • SPAZIO SCUOLA

    Una scuola accogliente

    Crescere bene, non per meriti ma per pari opportunità.
    Ecco la scuola che desideriamo.
    Margherita Bufi, Franca Carlucci, Anastasia Fracchiolla
  • Il Sessismo in Filosofia
    La subordinazione delle differenze

    Il Sessismo in Filosofia

    I diritti e i doveri di parità tra uomo e donna
    24 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Obiettivo 3: uguaglianza tra maschi e femmine

    15 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Noi non le dimentichiamo!

    Noi non le dimentichiamo!

    I numeri di una tragedia che può essere considerata una guerra contro le Donne
    1 novembre 2007 - Arianna Censi
  • Donne e violenza

    Donne e violenza

    2007: Anno europeo delle Pari Opportunità per tutti
    13 marzo 2007 - Valeria Rocca
  • È nata Donna TV, la prima web television italiana al femminile
    COMUNICATO STAMPA

    È nata Donna TV, la prima web television italiana al femminile

    19 febbraio 2007 - Eleonora Selvi
  • Nicaragua/Nemagón

    "Noi donne, le invisibili..."

    Intervista con Azahalia Solís della Red de Mujeres contra la Violencia
    6 settembre 2006 - Giorgio Trucchi
  • Protagonista il sud

    Cooperazione e informazione: ruoli, contrasti, sinergie. Una denuncia forte da parte del mondo della cooperazione. Quella di un sud dimenticato.
    E di un’informazione manipolata.

    Sergio Marelli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)