parigi

82 Articoli - pagina 1 ... 3 4
  • Clima. In attesa di Parigi 2015 e di un accordo globale
    Giornata mondiale e iniziative anche a Roma

    Clima. In attesa di Parigi 2015 e di un accordo globale

    Quando le popolazioni se ne occuperanno con più determinazione, i vertici internazionali sulla salute della Terra daranno risultati. L'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra non può più essere mancato
    21 settembre 2014 - Lidia Giannotti
  • Opponiamoci ad ogni omo-lesbo-trans-fobia e fascismo. In Francia e in Italia
    Comunicato stampa congiunto di movimenti e associazioni abruzzesi

    Opponiamoci ad ogni omo-lesbo-trans-fobia e fascismo. In Francia e in Italia

    Assassinio Clement Meric: tradotto in italiano il comunicato di Act Up Paris
    12 giugno 2013 - Alessio Di Florio
  • Va in scena a Parigi Le Web 3 e la rete ripensa se stessa

    Web 2.0, prove di autocritica

    Nella più importante manifestazione europea dedicata alle nuove tendenze della rete l'entusiasmo per il nuovo web lascia finalmente spazio a una riflessione più sobria
    13 dicembre 2007 - Marina Rossi
  • 3 Congresso Mondiale contro la Pena di Morte

    Intervento del rappresentante della Comunità di Sant'Egidio

    Si è svolto a Parigi dal 1° al 3 febbraio
    Mario Marazziti
  • MareNostrum Newsletter n 15

    9 settembre 2005
  • CARTA

    Scripta volant, un secolo in polvere

    Vecchiaia e incuria uccidono i libri. L'aspettativa di vita di un volume contemporaneo dipende dal materiale con cui è stato fatto. Un materiale, oggi, sempre più povero
    Dei due milioni di volumi della Biblioteca Nazionale di Parigi, la metà è a rischio, denunciava Carlo Fruttero. Ma la realtà è ben peggiore. Si possono fare le ristampe, certo, ma chi decide cosa va salvato e cosa no, chi promuove un libro a «classico»? In Italia, la maggior parte delle case editrici sceglie di risparmiare sulla carta, dunque di uccidere gran parte della sua stessa produzione
    6 gennaio 2005 - Errico Buonanno
  • E' la prima volta in Francia

    Parigi: protesta per i test atomici

    Manifestano 1.200 persone contaminate. Denuncia in tribunale per "omicidio colposo" e "lesioni".
    28 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
pagina 4 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)