patrick boylan

6 Articoli
  • Ripensare l’attivismo antimilitarista e anti NATO
    Gli insegnamenti di Antonio Gramsci sono sempre attuali

    Ripensare l’attivismo antimilitarista e anti NATO

    “Manifestazioni, marce, dichiarazioni sono alcune delle armi – ormai spuntate – nel repertorio degli attivisti politici tradizionali; bisogna rinnovarle” sostiene Patrick Boylan, co-fondatore delle associazioni Rete NoWar, Free Assange Italia e U.S. Citizens for Peace & Justice.
    22 gennaio 2025 - Redazione
  • Napoli consegna a Stella Assange il certificato di cittadino onorario attribuito al marito Julian
    In una suggestiva cerimonia tenutasi nella Sala dei Baroni dell’imponente Castel nuovo di Napoli

    Napoli consegna a Stella Assange il certificato di cittadino onorario attribuito al marito Julian

    Venerdì scorso (10 novembre), il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha consegnato la pergamena di cittadinanza onoraria per Julian Assange nelle mani della moglie, Stella Moris Assange, venuta per l’occasione nella città partenopea.
    12 novembre 2023 - Patrick Boylan
  • Una settimana cruciale per Julian Assange all’Alta Corte londinese e al Campidoglio di Roma
    Il "Giorno X" (Day X) si avvicina...

    Una settimana cruciale per Julian Assange all’Alta Corte londinese e al Campidoglio di Roma

    Mentre Julian Assange sta affrontando il momento più drammatico della sua decennale persecuzione giudiziaria, l’Assemblea Capitolina di Roma sta deliberando se dargli o meno una mano – una mano simbolica, certo, ma importantissima: il conferimento della cittadinanza onoraria della città di Roma.
    27 luglio 2023 - Patrick Boylan
  • Roma Capitale, Julian Assange e la “sovranità limitata”
    All'ordine del giorno, il conferimento della cittadinanza onoraria a Julian Assange

    Roma Capitale, Julian Assange e la “sovranità limitata”

    L’Assemblea di Roma Capitale, come il Bel Paese durante la guerra fredda, scopre di avere una “sovranità limitata”?
    26 luglio 2023 - Redazione
  • Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi, insieme ai vostri lettori
    La partner di Julian Assange parla alla Sala dei Gruppi a Montecitorio

    Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi, insieme ai vostri lettori

    Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.
    10 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • Stella Assange: "You students –  and the millions supporting Julian – are making a difference."
    At the Faculty of Political Science at Sapienza University of Rome (Italy)

    Stella Assange: "You students – and the millions supporting Julian – are making a difference."

    Speaking before MEP Sabrina Pignedoli, Prof. Maria Cristina Marchetti, Prof. Alessandro Guerra, journalist Riccardo Iacona and a packed hall of students, Julian Assange's partner praised initiatives around the world on behalf of the co-founder of WikiLeaks.
    7 marzo 2023 - Patrick Boylan

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)