Attraverso questa pubblicazione, desideriamo invitare i responsabili politici tutti, compresi i dirigenti della Chiesa, a unirsi alla nostra missione prendendo in considerazione, adottando, finanziando e implementando politiche che promuovano opzioni nonviolente.
Si tratta di un proposta di accoglienza e di formazione sui temi della pace attraverso itinerari dadattici e di spirirtualità per prendere consapevolezza della necessità del cambiamento degli stili di vita e far si che la SOSTENIBILITA' vada a braccetto con la RESPONSABILITA.
Giornate di spiritualità animate da don Luigi Bettazzi
18-21 agosto 2011 Casa per la Pace - Firenze
La proposta prevede un incontro al mattino e uno al pomeriggio sul tema, tenuti da don Luigi Bettazzi,
Celebreremo la liturgia della messa quotidiana e le giornate saranno scandite dalla preghiera delle lodi e del vespro.
La rivolta, iniziata in Tunisia, passando per l'Egitto, è arrivata in maniera drammatica anche in Libia. Ma queste inquietudini si sono manifestate praticamente in tutti i Paesi musulmani dell'Africa.
25 febbraio 2011
Celebriamo insieme il triduo pasquale!
La proposta si rivolge in modo particolare alle Comunità Capi e ai
Clan/Fuoco o a singoli rover/scolte, ai gruppi giovanili parrocchiali e non, ma anche a singole persone .
“La Pasqua frantumi le nostre paure e ci faccia vedere le
tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante
giusto: quello del “terzo giorno”...Le croci sembreranno
antenne, piazzate per farci udire la musica del Cielo. Le
sofferenze del mondo non saranno per noi i rantoli dell’agonia,
ma i travagli del parto.” (Don Tonino Bello)
Petrolieri (e costruttori) hanno lanciato una campagna stampa sulle "ragioni del petrolio" . Le associazioni rispondono con una lettera sulle "ragioni degli abruzzesi" per dire NO al petrolio e SI ad una politica energetica alternativa.
7 agosto 2010 - WWF, Legambiente, LAV, Agesci Abruzzo, Associazione Libera, Abruzzo Social Forum, Associazione Mare Libero, Abruzzo Crocevia, Punto pace Pax Cristi Pescara
Casa per la Pace ( Pax Christi - Italia )
LIBERA ( Associazione Nomi e Numeri contro le mafie )
Partendo dalla riflessione in occasione della Giornata Mondiale per la Pace, il campo intende sperimentare e approfondire in particolare le tematiche ambientali in relazione alla legalità: I Mutamenti climatici, la privatizzazione dell'acqua, il nucleare, le energie rinnovabili, gli stili alternativi di vita.
"A noi spetta essere moralmente uomini di speranza, dobbiamo comunicare la speranza in un mondo nuovo, in una civiltà dell'amore che stiamo costruendo e vogliamo continuare a costruire".
Se si armano gli ucraini alla fine si arrecherà un grave danno all'Ucraina. Mentre l'Occidente arma l'Ucraina, i russi reagiranno e finiranno per fare ancora più danni all'Ucraina di quanti ne siano stati fatti finora.
3 luglio 2022 - John Mearsheimers (Università di Chicago)
Oggi occorre una specie di Missione Apollo, cioè uno sforzo individuale e collettivo, istituzionale e politico, culturale, finanziario, economico, sociale. Perché solo in questo modo si rese possibile raggiungere la Luna. Nelle scuole dovrebbero essere dedicate molte ore alla cultura della pace.
Sarei felice di unirmi al coro delle condanne alla Russia se, ogni volta che condanniamo il fatto — del tutto condannabile — che Mosca bombarda l'Ucraina, si aggiungesse anche: “E noi ci impegniamo a non fare mai più nulla di simile in futuro".
3 luglio 2022 - Carlo Rovelli (fisico, saggista e accademico)
Dopo la condanna del suo libro "Stalingrado" da parte del "comitato di esperti" governativi, Antony Beevor riflette sul desiderio dei governi di modificare il passato e mette in guardia dai pericoli della censura. La vicenda è del 2018 ma diventa attuale per le nuove leggi di censura sui libri.
Secondo la direttrice furono poeti e scrittori russi come Pushkin e Dostoevskij a gettare le basi del mondo russo: "È una letteratura molto dannosa, può davvero influenzare le opinioni delle persone. Pertanto questi libri dovrebbero essere rimossi anche dalle biblioteche pubbliche e scolastiche".
Sociale.network