Taranto incontra i giovani di Pax Christi
Un gruppo di giovani intorno ai vent'anni ha aderito ad una proposta di Pax Christi: un viaggio in Puglia nel ventennale della morte di don Tonino Bello, uno dei suoi presidenti nazionali, per conoscere la sua spiritualità e per confrontarsi con le sfide di un territorio di frontiera: i temi della giustizia, dell'ambiente, della pace e dell'accoglienza sono declinati in modo particolare in Puglia per la presenza di CIE, di numerose basi militari, di due Siti di interesse nazionale per la gravità dei problemi ambientali della grande industria - Brindisi e Taranto, per il tradizionale sfruttamento della manodopera straniera nei lavori agricoli e per la storia di accoglienza degli immigrati che ha caratterizzato il Salento.
Pax Christi ha chiesto a Peacelink di organizzare un incontro per conoscere meglio la questione ILVA e incontrare alcuni tarantini.
Abbiamo incontrato i ragazzi di Pax Christi alle 12.00 al bar della Villa Peripato insieme ad alcuni amici che hanno raccontato la loro storia di sofferenza e di coraggio:
Aurelio Rebuzzi, padre di Alessandro morto a soli 16 anni di fibrosi cistica.
Cosimo Semeraro ex operaio ILVA e
organizzatore della giornata delle vittime sul lavoro che si tiene il 12 giugno di ogni anno.
Giuseppe Roberto, ex operaio ILVA e abitante dei Tamburi con sua moglie Anita
Sono stati accompagnati dal coordinatore nazionale di Pax Christi, don Nandino Capovilla.
Dopo pranzo, il gruppo si è spostato ai Tamburi dove ha potuto vedere da vicino il camino E-312 e le polveri che si posano sulle case, sui guard rail e sul cimitero, nonché la famosa targa con la quale alcuni abitanti maledicono coloro che possono fare qualcosa contro l'inquinamento e non la fanno.
http://www.youtube.com/watch?v=YDrndfJbzrY&feature=youtu.be
Chi è stato don Tonino Bello?
http://www.paxchristi.it/?cat=256
http://it.wikipedia.org/wiki/Don_Toni...
Che cos'è Pax Christi?
http://www.paxchristi.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Pax_Christi
Articoli correlati
- A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"
Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.Alessandro Marescotti - Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale
"PeaceLink è una fonte filorussa?"
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink
Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network