Taranto incontra i giovani di Pax Christi
Un gruppo di giovani intorno ai vent'anni ha aderito ad una proposta di Pax Christi: un viaggio in Puglia nel ventennale della morte di don Tonino Bello, uno dei suoi presidenti nazionali, per conoscere la sua spiritualità e per confrontarsi con le sfide di un territorio di frontiera: i temi della giustizia, dell'ambiente, della pace e dell'accoglienza sono declinati in modo particolare in Puglia per la presenza di CIE, di numerose basi militari, di due Siti di interesse nazionale per la gravità dei problemi ambientali della grande industria - Brindisi e Taranto, per il tradizionale sfruttamento della manodopera straniera nei lavori agricoli e per la storia di accoglienza degli immigrati che ha caratterizzato il Salento.
Pax Christi ha chiesto a Peacelink di organizzare un incontro per conoscere meglio la questione ILVA e incontrare alcuni tarantini.
Abbiamo incontrato i ragazzi di Pax Christi alle 12.00 al bar della Villa Peripato insieme ad alcuni amici che hanno raccontato la loro storia di sofferenza e di coraggio:
Aurelio Rebuzzi, padre di Alessandro morto a soli 16 anni di fibrosi cistica.
Cosimo Semeraro ex operaio ILVA e
organizzatore della giornata delle vittime sul lavoro che si tiene il 12 giugno di ogni anno.
Giuseppe Roberto, ex operaio ILVA e abitante dei Tamburi con sua moglie Anita
Sono stati accompagnati dal coordinatore nazionale di Pax Christi, don Nandino Capovilla.
Dopo pranzo, il gruppo si è spostato ai Tamburi dove ha potuto vedere da vicino il camino E-312 e le polveri che si posano sulle case, sui guard rail e sul cimitero, nonché la famosa targa con la quale alcuni abitanti maledicono coloro che possono fare qualcosa contro l'inquinamento e non la fanno.
http://www.youtube.com/watch?v=YDrndfJbzrY&feature=youtu.be
Chi è stato don Tonino Bello?
http://www.paxchristi.it/?cat=256
http://it.wikipedia.org/wiki/Don_Toni...
Che cos'è Pax Christi?
http://www.paxchristi.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Pax_Christi
Articoli correlati
- Le immagini della RAI e di altri canali di informazione
Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA
A Taranto i manifestanti hanno fatto sentire la propria voce e incontrato il Prefetto con una delegazione. Consegnato un documento indirizzato al Governo. Toccante la testimonianza di Celeste Fortunato, portavoce del coordinamento dei pazienti di onco-ematologia dell'Ospedale Moscati di Taranto17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Ha portato al Prefetto di Taranto la voce dei pazienti di oncoematologia
La testimonianza di Celeste Fortunato
Ha incontrato il Prefetto di Taranto con una delegazione del Coordinamento Taranto che si batte contro il nuovo scudo penale concesso all'ILVA e istituito dal Decreto Legge 2/2023. Riportiamo qui il discorso di questa mamma affetta da una grave forma di leucemia.17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Un invito alla cittadinanza attiva
Anche i pazienti onco-ematologici e le famiglie dicono no all'immunità penale per chi inquina
Al sit-in che avrà luogo il 17 gennaio alle ore 10 presso la Prefettura parteciperá simbolicamente una nuova, incisiva realtà nel panorama dell'associazionismo tarantino, i pazienti onco-ematologici e le famiglie della Struttura complessa di ematologia dell'ospedale S.G Moscati di Taranto16 gennaio 2023 - Celeste Fortunato - Coordinamento contro il decreto governativo che istituisce il nuovo scudo penale per l'ILVA
Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»
Martedì 17 gennaio alle ore 10 dinanzi alla Prefettura di Taranto avrà luogo un presidio durante il quale una delegazione chiederà di essere ricevuta dal Prefetto per consegnare un documento che motiva l'opposizione al nuovo decreto legge Salva-ILVA10 gennaio 2023 - Coordinamento Taranto
Sociale.network