Dossier di PeaceLink

112 Articoli - pagina 1 ... 4 5
  • La lunga notte dell'est

    La lunga notte dell'est

    Rapporto sulla libertà di informazione nelle repubbliche dell’ex unione sovietica
    Autori Vari
  • Dossier siccità

    Non c’è vita senz’acqua, non c’è acqua senza vita

    10 giugno 2003 - wwf
  • L’ACQUA TRADITA: MAPPA DELLE VERTENZE NEL BELPAESE

    10 giugno 2003 - WWF
  • Elettrosmog

    Domande e risposte sul
    Referendum contro la
    Servitù coattiva degli elettrodotti
    15 e 16 GIUGNO
    10 giugno 2003
  • IRAQ

    DOSSIER PEACELINK - AZIONI NONVIOLENTE CONTRO LA GUERRA

    27 marzo 2003 - Associazione PeaceLink
  • Il diritto contro la guerra

    26 marzo 2003 - Giuristi Democratici
  • Una rete di micro televisioni contro il monopolio dell'etere

    Tv di strada, la nuova informazione che avanza

    Sono ormai una ventina le micro televisioni che trasmettono sfruttando i
    "buchi" dell'etere. E almeno un altro centinaio sono pronte a partire. Nate nelle
    principali città d’Italia, le Telestreet promettono di (ri)portare finalmente il
    pluralismo nel mondo dell’informazione e mandare in onda quello che gli altri
    non dicono. Ecco la loro storia e come se ne costruisce una.
    10 marzo 2003 - Nicola Furini
  • Tempesta del deserto: la guerra intelligente

    Per capire cosa accade oggi in Iraq PeaceLink pubblica un diario del 1991, nel quale si ripercorre la cronaca del sanguinoso conflitto che ha portato i bombardieri italiani al di fuori del territorio nazionale, mettendo a repentaglio la vita dei piloti italiani e di migliaia di civili iracheni.
    10 gennaio 2003 - Lidia Maggioli
  • Dossier "Armi batteriologiche"

    24 ottobre 2001 - A cura di Martin Fleischfresser (flsmar1@libero.it)
  • Dossier Uranio Impoverito

    Inviato da PeaceLink al Parlamento Europeo
    16 gennaio 2001 - Carlo Gubitosa e Francesco Iannuzzelli
  • Dossier Corelli

    Un'indagine approfondita della situazione europea e italiana nel campo delle leggi sull'immigrazione e dei centri di detenzione per immigrati, con particolare riferimento al centro di via Corelli a Milano.
    14 ottobre 1999 - Francesco Iannuzzelli
  • La nonviolenza contro la guerra: istruzioni per l'uso
    Piccola guida pratica all'azione diretta

    La nonviolenza contro la guerra: istruzioni per l'uso

    Nonviolenza come metodologia di lotta e di gestione dei rapporti e dei conflitti. Il piano di lavoro per una campagna di lotta nonviolenta, l'addestramento alla nonviolenza, le tecniche della nonviolenza, i principi e le strategie dei maestri della nonviolenza
    Peppe Sini
pagina 5 di 5 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)