Uno strano modo di interpretare il rapporto tra potere e sessualità è alla base della pedofilia e di tutto il dolore che essa crea. Riflessioni plurali in un libro frutto di un convegno sulla vita monastica.
locali, bordelli, percorsi del sesso dentro e fuori l’europa... ogni anno thailandia, cuba, kenya... ma anche olanda e repubblica ceca, accolgono milioni di turisti interessati ai ‘percorsi esotici del sesso’..."
Notizie esaltate, annunciate, sparate in prima pagina. E notizie negate, eliminate, sottaciute, parziali. Alla fiera dell'informazione le varietà sono enormi. Mentre su Internet cresce la catena di solidarietà con i bambini di Rignano Flaminio partita dal sito http://www.censurati.it
Un tema tabù. La pedofilia. E una storia raccontata con compassione. In cui il lungo cammino della redenzione può compiersi. Il coraggioso film di un autore esordiente, Nicole Kassel.
I Nomadi, lo storico gruppo musicale, lancia un appello dal sito ufficiale http://www.nomadi.it per denunciare le violenze che hanno colpito una storica Ong cambogiana, attiva nel contrasto della pedofilia.
2 gennaio 2005 - Alessio Di Florio
Appello al mondo politico, ai media e alla società civile
Vi alleghiamo l'appello che come frati Servi di Maria rivolgiamo alla
società civile nazionale e internazionale per i bambini rapiti, venduti e
sfruttati nel mondo e, in particolare, dopo il grido di dolore delle nostre
suore Serve di Maria di Nampula, per i bambini recentemente scomparsi e
rapiti per il traffico di organi in Mozambico. Vi chiediamo un'adesione
all'appello rispondendo a questa e-mail, invieremo successivamente alle
autorità del Mozambico e internazionali per un intervento risolutivo
l'elenco di chi aderisce tramite vie diplomatiche e dei media.
22 marzo 2004 - padre Benito Fusco, padre Bruno Quercetti
Il potere ai massimi livelli mondiali sta cercando imperativi morali che possano scavalcare le ragioni dei libertari e portare al controllo di Internet nella furibonda lotta per la supremazia mediatico-militare.
16 febbraio 2004 - Alessandro Marescotti
Disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 novembre 2003
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network