pedofilia

15 Articoli
  • Il coraggio della verità

    28 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Vescovi e padri. Di chi?

    Tonio Dell'Olio
  • Un dolore senza nome

    1 ottobre 2018 - Tonio Dell'Olio
  • La coerenza di Bergoglio

    24 settembre 2014 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Giustizia al di sopra di tutto

    Uno strano modo di interpretare il rapporto tra potere e sessualità è alla base della pedofilia e di tutto il dolore che essa crea. Riflessioni plurali in un libro frutto di un convegno sulla vita monastica.
    Patrizia Morgante
  • Date ragione della speranza che è in voi

    2° Incontro CdB – Torino (30. X/ 1.XI. 2010)
    2 novembre 2010 - Giancarla Codrignani
  • Le vittime della pedofilia

    29 giugno 2010 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Il prezzo del silenzio

    La redazione
  • Il turismo sessuale verso il web 2.0

    Nasce il sito dedicato al turismo sessuale.

    locali, bordelli, percorsi del sesso dentro e fuori l’europa... ogni anno thailandia, cuba, kenya... ma anche olanda e repubblica ceca, accolgono milioni di turisti interessati ai ‘percorsi esotici del sesso’..."
    16 luglio 2007 - Luigi Restelli
  • Armi di distrazione di massa

    A qualcuno i tromboni, ad altri neanche le trombette

    Notizie esaltate, annunciate, sparate in prima pagina. E notizie negate, eliminate, sottaciute, parziali. Alla fiera dell'informazione le varietà sono enormi. Mentre su Internet cresce la catena di solidarietà con i bambini di Rignano Flaminio partita dal sito http://www.censurati.it
    31 maggio 2007 - Alessio Di Florio
  • Molestia redenta
    CINEMA

    Molestia redenta

    Un tema tabù. La pedofilia. E una storia raccontata con compassione. In cui il lungo cammino della redenzione può compiersi. Il coraggioso film di un autore esordiente, Nicole Kassel.
    Andrea Bigalli
  • Musica e solidarietà

    Appello per la Cambogia: sosteniamo gli operatori antipedofilia di Afesip

    I Nomadi, lo storico gruppo musicale, lancia un appello dal sito ufficiale http://www.nomadi.it per denunciare le violenze che hanno colpito una storica Ong cambogiana, attiva nel contrasto della pedofilia.
    2 gennaio 2005 - Alessio Di Florio
  • Appello al mondo politico, ai media e alla società civile

    SOS per i bambini scomparsi e sessualmente abusati

    Vi alleghiamo l'appello che come frati Servi di Maria rivolgiamo alla
    società civile nazionale e internazionale per i bambini rapiti, venduti e
    sfruttati nel mondo e, in particolare, dopo il grido di dolore delle nostre
    suore Serve di Maria di Nampula, per i bambini recentemente scomparsi e
    rapiti per il traffico di organi in Mozambico. Vi chiediamo un'adesione
    all'appello rispondendo a questa e-mail, invieremo successivamente alle
    autorità del Mozambico e internazionali per un intervento risolutivo
    l'elenco di chi aderisce tramite vie diplomatiche e dei media.
    22 marzo 2004 - padre Benito Fusco, padre Bruno Quercetti
  • Pedofilia? Terrorismo? Le ragioni sono altre

    Perché vogliono controllare Internet

    Il potere ai massimi livelli mondiali sta cercando imperativi morali che possano scavalcare le ragioni dei libertari e portare al controllo di Internet nella furibonda lotta per la supremazia mediatico-militare.
    16 febbraio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 novembre 2003

    Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo internet

    7 novembre 2003 - Consiglio dei Ministri

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)