perdono

23 Articoli
  • Le ultime udienze di Julian Assange e ciò che potrebbero significare per la sua libertà
    Mobilitarsi per Julian, per la libertà di stampa e per il nostro Diritto di Sapere

    Le ultime udienze di Julian Assange e ciò che potrebbero significare per la sua libertà

    Il 20-21 febbraio 2024 potrebbero costituire l’ultima occasione per fermare l'estradizione di Julian Assange negli USA dove l'attende in practica l'ergastolo, ha esclamato Stella Assange su Substack, aggiungendo: “Perciò radunatevi fuori dal tribunale alle 8.30 di entrambi i giorni. Ora o mai più.”
    23 dicembre 2023 - Patrick Boylan
  • Abele insieme a Caino

    16 settembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Nonviolenza, verità, perdono
    Riflessioni sulla strategia della riconciliazione

    Nonviolenza, verità, perdono

    Quello che è avvenuto in Italia con esponenti delle Brigate Rosse - accolti da Comunione e Liberazione in una narrazione del perdono - non è esattamente quello che è avvenuto in Sudafrica con Desmond Tutu.
    19 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Sulla strada del perdono
    LUGLIO 2018

    Sulla strada del perdono

    Dalla parabola del padre misericordioso ai tempi nostri.
    Il perdono e la riconciliazione chiamano in causa storie di lacerazioni, incomprensioni,
    la fatica della ricerca delle identità da intrecciare.
    E poi, l’accoglienza, la festa.
    Ma cosa è il perdono?
    È possibile parlarne anche in chiave sociale?
    Che relazione ha con la memoria e con l’oblio?
    A cura di Andrea Bigalli e Anna Scalori
  • PAROLA A RISCHIO

    Giustizia della riconciliazione

    Siamo tutti ambasciatori e ambasciatrici della riconciliazione. La misericordia smisurata di Dio nei nostri confronti ci impegna a proseguire sulla via della riconciliazione.
    Anne Zell
  • Al di là dell’odio

    19 maggio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Dal letame nascono i fiori

    27 luglio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO CINEMA

    Il cuore dell’assassino

    Un film che narra del perdono. Una pellicola sull’odio, sulla spietatezza.
    Ma anche sull’amore.
    Francesco Comina
  • RICONCILIAZIONE

    La lunga strada del perdono

    Abbiamo intervistato Elena Parasiliti, per rileggere insieme storie di vittime e di colpevoli che si sono posti, insieme, sulla strada della riconciliazione. Del perdono. Strada necessaria per ricostruire un popolo nuovo.
    Intervista a cura di Giulia Ceccutti
  • CONVEGNI

    Vite spezzate

    Il convegno di Teologia della Pace di Ferrara: perdono, riconciliazione, scandalo e relazioni di forza. Alla ricerca di narrazioni possibili.
    Giuseppina Bagnato
  • DIRITTI UMANI

    Non vendicate mio padre

    Da quando hanno ucciso mio padre mi batto per dire no alla pena capitale perché la rabbia non serve, anzi, aumenta il dolore.
    Cristina Mattiello
  • AFRICA

    Settanta volte sette

    Perdonare è importante. Fondamentale. Per le persone e per la collettività.
    A lezione di riconciliazione: da suor Leonella ai Lineamenta.
    Kizito Sesana
  • sulla pena di morte

    Cronaca dei sentimenti: Caino è mio fratello.

    E' difficile convincere che la pena di morte non rende giustizia all'uomo.
    Così difficile che, l'unico modo valido, può essere quello di cercare di dimostrare che siamo uguali al mostro, nel momento in cui ne invochiamo la morte.
    5 aprile 2006 - Paola Maccioni
  • Il perdono impossibile: quando Caino non è mio fratello.
    Le morti insopportabili: Tommaso e Virginia

    Il perdono impossibile: quando Caino non è mio fratello.

    Riflessioni sulla pena di morte
    3 aprile 2006 - Paola Maccioni
  • VERITÀ E RICONCILIAZIONE

    Informe final

    Una modalità originale. Per ricostruire la memoria. Per garantire la verità.
    Sempre più diffusa la nascita di Commissioni per l’accertamento della verità e della riconciliazione. L’esperienza del Perù.
    Vittorio Bellavite
  • Il fuoco dell’ira di Dio
    PAROLA A RISCHIO

    Il fuoco dell’ira di Dio

    Insopportabilmente violente le pagine di Naum.
    A leggerle bene Dio ci parla anche in esse.
    Tonio Dell’Olio
  • Abdia un grido lungo 21 versetti
    PAROLA A RISCHIO

    Abdia un grido lungo 21 versetti

    Nel più piccolo libro contenuto nella Bibbia la storia drammatica del dolore di un popolo sconfitto che attende salvezza solo dal suo Dio.

    Tonio Dell’Olio
  • Una lettera in versi ai fratelli che vengono dal mare

    Scusami fratello

    "Paura del diverso e del contrario, di chi lotta per cambiare,
    paura delle idee di gente libera che soffre, sbaglia, spera;"(F. Guccini)
    13 agosto 2005 - Alessio Di Florio
  • PASQUA 2004

    Senza ricchezza né potere.

    Per una Pasqua di perdono e di riconciliazione
    Mons. Tommaso Valentinetti
  • Farsi eco della profezia della nonviolenza...
    EDITORIALE

    Farsi eco della profezia della nonviolenza...

    Alex Zanotelli
  • Riconciliazione  via alla pace
    PAROLA A RISCHIO

    Riconciliazione via alla pace

    Una sintesi dell’intervento tenuto all’Assemblea nazionale di Pax Christi USA lo scorso mese di agosto.
    Michel Sabbah
  • La pace, nome di Dio
    PAROLA A RISCHIO

    La pace, nome di Dio

    Misurarsi con la parola di Dio e il cristianesimo dei primi secoli, per recuperare la radicalità dell’annuncio della pace.
    don Ulisse Marinucci
  • EDUCAZIONE

    Quando la pace è un cammino

    Il vocabolario della pace in don Tonino.
    Mariantonietta Di Capita

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)