petrolio

158 Articoli - pagina 1 ... 6 7
  • E parte MancaIntesa
    FINANZA

    E parte MancaIntesa

    È la più grande banca italiana. In prima fila nell’export di armi e in progetti contestati. Al via una Campagna di pressione su Banca Intesa.
    Andrea Baranes
  • Una diversa versione sulla presenza militare italiana in Iraq

    Retroscena: sapete perché i militari italiani sono nei pressi dei campi petroliferi di Nassiriya?

    Il governo italiano sostiene che "appare del tutto comprensibile che il nostro paese possa essere pienamente coinvolto al processo di ricostruzione anche attraverso la partecipazione di imprese italiane". E spunta l'Eni. Il giacimento in questione è valutato "fra i 2,5 ed i 4 miliardi di barile in totale". Per intenderci, l'equivalente dell'intero fabbisogno energetico italiano per almeno 10 anni.
    25 marzo 2004 - Antonio Di Pietro - Presidente Italia dei Valori
  • Le imprese della ChevronTexaco in Ecuador

    Si tratta di un disastro di dimensioni maggiori di quello di Chernobyl e due volte più devastante del naufragio della Exxon-Valdez.
    1 febbraio 2004 - C. P. Pandya giornalista freelance cppandya80@yahoo.com
  • Ecuador: Amazonía ecuatoriana declara estado de emergencia por causa de petroleras

    La comunita' Quechua di Sarayacu ha dichiarato lo satto di emergenza per impedire lo sfruttamento di giacimenti petroliferi nel loro territorio
    29 gennaio 2004 - Con informaciones de Agenot
  • Una guerra "dimenticata" dai mass media

    Sudan: sarà l’anno della pace?

    In questo complicato conflitto due fatti nuovi hanno prodotto un cambiamento importante: il petrolio e l’atteggiamento degli Usa. Esiste da alcuni anni una serie di analisi teoriche e iniziative pratiche da parte di aziende petrolifere e Governo Usa per aumentare le importazioni di petrolio africano a scapito di quello medio-orientale.
    2 dicembre 2003 - Diego Marani
  • Denuncia le menzogne di guerra su http://www.peacelink.it/mediawatch

    I blindati angloamericani avanzano nelle nostre connessioni neuronali?

    Dopo la non trionfale avanzata a Bassora e a Baghdad ora si pone il problema di coprire le rughe coloniali di questa moderna guerra. Vi saranno libere elezioni dopo la liberazione del popolo irakeno? Potrà il popolo irakeno decidere delle sorti del suo petrolio? Il campo di battaglia dove gli angloamericani si giocano la vittoria è il nostro cervello.
    7 aprile 2003 - Alessandro Marescotti
  • Alla conquista del cuore della Terra

    Alla conquista del cuore della Terra

    21 marzo 2003 - Piero Pagliani
  • SUDAN

    Guerra e petrolio. E i diritti umani

pagina 7 di 7 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)