A tutti i sognatori quest’anno dedichiamo una nuova Parola a rischio, ricordando e portando nel cuore don Tonino e la sua testimonianza. Per riscoprire una speranza che non cede, per ritrovare una Chiesa del grembiule, per liberare la vocazione nobile della politica.
Che fine ha fatto la responsabilità politica e il senso morale dell’agire istituzionale?
Quando i ritardi e i malfunzionamenti della giustizia annientano il lavoro per la verità.
La nonviolenza ha bisogno di religione - La persona nonviolenta ha bisogno di religione - La religione ha bisogno di nonviolenza, di riforma nonviolenta - La nonviolenza è una fede? - Ma quale tipo di fede? fede fanatica? assolutistica? fondamentalista? - Violenza giusta? - Né azzardo, né garanzia - La politica è mista - Quasi per conclusione provvisoria
28 agosto 2007 - Enrico Peyretti
Ventinove fatti violenti riconducibili a motivazi politiche nei primi sei mesi del 2007
Per una Chiesa che rinunci a privilegi e ruoli, estranea a logiche politiche: urge proporre una riflessione aperta sul posto delle religioni nel mondo odierno.
Don Milani tra il passato e il futuro, tra i diritti e la cultura: cosa ne rimane oggi?
Quali speranze per una politica partecipata così come auspicata dal priore di Barbiana?
Il 13 aprile 2007 si aprirà l'iniziativa che prevede come ospiti due componenti del gruppo spagnolo Dinero Gratis. Il 14 aprile si terrà un dialogo con Wenceslao Galan componente del collettivo Espai en blanc, che recentemente ha dato alle stampe una rivista con un numero monografico sul tema di "Vita e Politica".
8 aprile 2007 - I Vendicatori delle Umane Sofferenze
Programma politico per le Elezioni comunali 2007 - Partecipazione/Pace/Futuro
Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
Sociale.network