Parlano di sicurezza e invece dividono ed escludono.
Il piano “tolleranza zero” parte dal decreto sulla sicurezza.
E gli immigrati non sono più destinatari di diritti.
Perché il referendum sulle maggiori autonomie in Veneto e in Lombardia è stato inutile, se non addirittura dannoso? Essere contro ogni populismo è dovere civico, anche in questa nostra Repubblica.
La questione catalana, le radici storiche del conflitto tra Spagna e Catalogna, le prospettive future: a colloquio con il prof. Steven Forti su uno dei conflitti attuali che tiene l’Europa con il fiato sospeso.
Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
Sociale.network