raddoppio eni

8 Articoli
  • "Eni, no al raddoppio"
    L'ex assessore della Giunta Stefano, Lucio Pierri, interviene sulla raffineria

    "Eni, no al raddoppio"

    Su Tempa Rossa,la città ne ricaverebbe "solo danno ambientale e rischi legati all'aumento del traffico di petroliere"
    16 gennaio 2012
  • Taranto decida barche a vela o petroliere
    Il 2012 anno di svolta partite importanti per lo sviluppo del territorio ionico vedranno la loro definizione

    Taranto decida barche a vela o petroliere

    Sta a noi decidere su cosa puntare sapendo bene che barche a vela e petroliere non potranno mai convivere nello stesso mare
    5 gennaio 2012 - Luisa Campatelli
  • Tempa Rossa e centrale Enipower, i dubbi dell’Arpa
    Ieri i dirigenti dell'Agenzia regionale sono stati ascoltati in Commissione ambiente

    Tempa Rossa e centrale Enipower, i dubbi dell’Arpa

    Nei mesi scorsi, l’Arpa ha trasmesso un’informativa alla Procura della Repubblica per segnalare sia la problematica delle sostanze odorigene che quella relativa alla frequente accensione delle torce
    27 dicembre 2011 - Alessandra Congedo
  • Megacentrale Eni a Taranto
    Registro il passo indietro fatto dal Sindaco Stefàno sulla Megacentrale Eni

    Megacentrale Eni a Taranto

    Ho apprezzato molto le dichiarazioni di un Assessore della sua Giunta, Pierri che richiama il programma sottoscritto da tutti i partiti e Movimenti che nel 2007 sostennero Stefàno, che impegnava l'Amministrazione Comunale a non far ampliare la presenza delle industrie inquinanti sul nostro territorio
    13 ottobre 2011 - Alfredo Cervellera
  • Legamjonici: l'inquinamento aumenterà
    Tempa rossa il comitato contesta il parere favorevole dato dalla Consulta all'Eni

    Legamjonici: l'inquinamento aumenterà

    Come mai le Amministrazioni quando autorizzano opere che fanno comodo alla grande industria si accontentano di poche superficiali, non documentate informazioni fornite dal gestore stesso?
    31 agosto 2011
  • Operazione trasparenza
    Quello che Eni ed Enipower non dicono

    Operazione trasparenza

    29 luglio 2011 - Gianmario Leone
  • Dragaggi al Porto, ancora tutto fermo

    Dragaggi al Porto, ancora tutto fermo

    Ieri mattina il convegno della Società di chimica italiana. L’attribuzione degli agenti inquinanti alle fonti di emissione. E’ questa la nuova frontiera della lotta all’inquinamento, annunciata dal direttore generale dell’Arpa Puglia, Giorgio Assennato. E’ fondato il timore che la lobby delle discariche sia in agguato per accaparrarsi milioni di metri cubi di sedimenti.
    19 marzo 2008 - Michele Tursi
  • Ecco perché diciamo nuovamente NO al raddoppio dell'Eni a Taranto
    Intervento del Presidente di Peacelink riguardo la nube tossica che ieri ha invaso la città provoncando malori.

    Ecco perché diciamo nuovamente NO al raddoppio dell'Eni a Taranto

    PeaceLink rinnova con maggiore convinzione questa richiesta di pubblicizzazione dei dati di monitoraggio Agip/ENI alla luce della nube tossica che ha scombussolata mezza città.
    15 settembre 2007 - Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)