rifondazione comunista

10 Articoli
  • Servizio Civile Universale: vittima di guerra

    Servizio Civile Universale: vittima di guerra

    Forse è arrivato il tempo di ripensare organicamente il tema della “difesa e sicurezza della patria”, così come costituzionalmente sancito
    19 agosto 2020 - Rossana De Simone
  • I migranti non sono nemici, no alle strumentalizzazioni fasciste

    I migranti non sono nemici, no alle strumentalizzazioni fasciste

    7 ottobre 2013
  • Presentata la campagna "Sciogli l'ACA"

    Resoconto della conferenza stampa di stamattina
    6 settembre 2013 - Forum Abruzzese dei Movimenti per l’Acqua Pubblica
  • Abruzzo, alza la testa, la VIA è la Lotta
    Martedì 10 è solo l'inizio di una lotta di popolo e dignità

    Abruzzo, alza la testa, la VIA è la Lotta

    La mobilitazione di oltre cento persone da tutt'Abruzzo, partita dal WWF e da Rifondazione Comunista, sotto la sede della Regione ha ottenuto la bocciatura da parte della Commissione VIA(Valutazione d'Impatto Ambientale) di due progetti che minacciavano la Riserva di Punta Aderci(Vasto) e il lago di Bomba
    12 aprile 2012 - Alessio Di Florio
  • Puccioni come un arrogante padrone
    Perché i vastesi devono accettare remissivi i suoi impianti insalubri e pericolosi a ridosso della bellissima riserva di Punta Aderci?

    Puccioni come un arrogante padrone

    Pubblichiamo il comunicato stampa di Rifondazione Comunista che risponde alle dichiarazioni di Cesare Puccioni, presidente nazionale di Federchimica e della Puccioni SpA, azienda che vuol realizzare a poca distanza dalla Riserva Naturale di Punta Aderci(e dall'istituendo Parco Nazionale della Costa Teatina) due impianti su cui fortissima è l'opposizione ambientalista
    3 marzo 2012 - Partito della Rifondazione Comunista - Circolo Sante Petrocelli Vasto
  • Sul rigassificatore l'assessore all'ambiente dice: "Audizioni a porte chiuse"
    Michele Losappio, Rifondazione Comunista

    Sul rigassificatore l'assessore all'ambiente dice: "Audizioni a porte chiuse"

    La Regione Puglia stabilisce che le audizioni per il rigassificatore di Taranto siano a porte chiuse. Protestano gli attivisti del Comitato contro il rigassificatore. Il Comitato contro il rigassificatore ha presentato un documento tecnico di 25 pagine che è stato illustrato alla Commissione VIA. Tale documento verrà presentato lunedì in una conferenza stampa.
    31 gennaio 2008
  • «L'Ilva rispetta perfettamente tutti i parametri di legge»
    Incredibile ma vero, accade in Puglia

    «L'Ilva rispetta perfettamente tutti i parametri di legge»

    A dichiararlo non è il padrone dell'Ilva ma l'assessore regionale all'Ambiente
  • "Il dissenso? Non è mai favorire la destra"

    Ingrao: "Un’Italia di pace dava fastidio"

    Il popolo di Rifondazione incontra il vecchio leader comunista e Franco Giordano in una sezione romana del Prc. Il segretario di Rifondazione: «Esiste una maggioranza, un programma, ed esiste un presidente del Consiglio: Prodi deve restare al suo posto»
    24 febbraio 2007
  • La vera storia della procedura autorizzativa nella nuda cronaca dei fatti

    Dossier rigassificatore a Taranto: come il centrosinistra tradisce i cittadini

    Ovvero: come dare via libera al rigassificatore a Taranto in barba alla Costituzione italiana, allo Statuto provinciale, alla Convenzione di Aarhus e alla sicurezza della popolazione. La gestione deludente della giunta Vendola (Regione) e la gestione autocratica della giunta Florido (Provincia) privano i cittadini dei propri diritti di informazione, controllo e intervento. Assistiamo al funerale della cittadinanza attiva e della stessa idea di democrazia partecipata. PeaceLink lancia con questo dossier una campagna di informazione nazionale finalizzata a bloccare ogni assenso della Regione Puglia al rigassificatore di Taranto e a riaprire una corretta gestione della Valutazione di Impatto Ambientale, gravemente compromessa dai fatti che leggerete in questa pagina web
    23 agosto 2006 - Alessandro Marescotti
  • Prossimo trasferimento del Comando VI Flotta Usa a Taranto

    Il 6 marzo l'on. Deiana ispeziona la base Nato di Taranto. Cambia la linea di Rifondazione a Taranto

    Rifondazione Comunista a Taranto aveva sollevato dubbi sulla documentazione del Pentagono esibita da PeaceLink. E non aveva appoggiato l'iniziativa del Comitato per il NO alla base Usa. Ora cambia linea.
    29 marzo 2004 - Alessandro Marescotti

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)