scuola
educazione alla pace, educazione alla legalita' e alla nonviolenza, intercultura
Kenya, a scuola con Linux ed ebook
In una piccola scuola primaria si sta sperimentando un sistema di e-learning wireless basato su palmari Linux a basso costo e libri digitali. Il progetto verrà presto esteso ad altre scuole africane2 marzo 2005 - Punto Informatico- Legalità nelle scuole
Progetto "La Costituzione a scuola"
Una nuova iniziativa per sviluppare e diffondere la cultura della legalità. Lo lanciano l’Associazione Nazionale Magistrati (distretto di Palermo), la Fondazione Caponnetto e Libera.
24 febbraio 2005 - Redazione Libera - Proselitismo del Comando Reclutamento delle Forze Armate nella scuola pubblica
A.A.A. militari cercasi. In classe
Retribuzione mensile di circa 800 euro. In vista c'è il primo bando di arruolamento per 23.500 volontari. Si diffonde in Italia il "reclutamento" in aula mediante protocolli di intesa con gli enti locali.5 gennaio 2005 - Mariagrazia Gerina - Dall'antichità ad oggi, le vicende di chi si è opposto alle guerre e alle ingiustizie
La storia della pace e della nonviolenza, un nuovo libro di PeaceLink è on line
La nuova versione e' ora presente qui http://italy.peacelink.org/storia/articles/art_2707.html2 gennaio 2005 - Alessandro Marescotti - Treviso: bambina perde il sonno per documentario, preside a giudizio
Fa vedere le atrocità dei nazifascisti a scuola: processato per lesioni
Era stata autorizzata la proiezione in una quinta classe di un documentario sulle azioni dei militari nazifascisti ai danni di popolazioni civili.17 novembre 2004 - www.corriere.it - RUSSIA
Grazie a Beslan
L'informazione sulla tragedia di Beslan è stata opaca e poco verosimile. Un modo per non rinunciare alla verità è chiedersi a chi abbia giovato.Giulietto Chiesa - 17 Maggio 2004
Padre Kizito nell'Istituto Righi di Taranto
Un incontro per raccontare le esperienze in Africa e per educare alla pace.11 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti - Clinton ordinava i bombardamenti e due giovani americani facevano fuoco (ma contro altri americani)
Vediamoci "Bowling for Columbine", il film di Michael Moore contro la cultura delle armi da fuoco negli Usa
Il film ricorda la strage in una scuola (la Columbine High School) compiuta lo stesso giorno dell'inizio della guerra del Kossovo. Il 20 aprile 1999 è noto al mondo per essere stato il giorno dell'avvio dei bombardamenti Usa nella Repubblica Federale Jugoslava. Istruttivo per la scuola.7 settembre 2004 - Alessandro Marescotti - Scuola e cultura della nonviolenza
Educazione alla pace: come trovare materiali su PeaceLink
Abbiamo creato un'apposita "cartella" con materiali per l'educazione alla pace.Redazione PeaceLink - ITALIA
Primo, educare coscienze critiche
Nella cultura ufficiale, nei progetti di riforma della scuola, nella Chiesa: a dominare nel nostro Paese è un pensiero unico, un conformismo omologante.Guglielmo Minervini - CULTURA
Soli nel tempo della globalità
Un libro per affrontare il senso e il limite delle relazioni nell’epoca della mercificazione impersonale e globale.Intervista di Luciano Comini - E' in arrivo il veliero
Nuovo browser dedicato ai bambini
Per navigare in rete da 3 a 12 anni da casa o da scuola5 aprile 2004 - Giacomo Alessandroni - MINORI
I bambini e la violenza in casa
Intervista a Nicoletta Livi Bacci, presidente dell’Associazione fiorentina Artemisia.Andrea Bigalli e Roberta Marchiani - Giornata della Memoria
Rendere i nostri figli piu' umani
Questa lettera - riportata nel 1996 dal giornale Le Monde - veniva inviata da un preside americano ai suoi insegnanti all'inizio di ogni anno scolastico.27 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti - Aspetti metodologici della storia della pace
Peace history: ma cosa si ricerca?
Una delle cose più complesse da definire è che cosa si intenda per "storia della pace". Ad esempio: la storia della pace deve studiare le guerre? Occorre cioè circoscrivere l'ambito storico e l'oggetto stesso dello studio al fine di compiere una opportuna ricerca e selezione delle fonti.15 dicembre 2003 - Alessandro Marescotti La scuola e Linux
La scuola sta insegnando valori diversi da quelli della conoscenza, i ragazzi vengono addestrati ad essere dei bravi consumatori calpestando valori antichi. Critica al sistema dell'istruzione. [Commento]24 novembre 2003 - Sandro kensanSuSE nelle scuole italiane?
Il distributore tedesco di Linux vara un programma education per arrivare sul mercato scolastico, puntando su prezzi più bassi delle piattaforme proprietarie15 ottobre 2003 - Punto Informatico- PeaceLink
Lista educazione@peacelink.it
Per leggerla da web cliccare su:
http://lists.peacelink.it/educazione/maillist.html
Per parteciparvi e scrivere cliccare su:
http://www.peacelink.it/mailing_admin.html11 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti - 21 settembre, Giornata Internazionale per la Pace
"Non aspettare che le cose succedano, falle accadere"
La grande mobilitazione per la pace può e anzi "deve" proseguire nelle scuole, con gli strumenti della cultura. Occorre subito prendere l'iniziativa. Per questo PeaceLink sta diffondendo sue libri elettronici per l'educazione alla pace.18 settembre 2003 - Alessandro Marescotti - Circolare ministriale
Giornata Internazionale della Pace
14 settembre 2003 - Ministero della Pubblica Istruzione - Globalizzazione e privatizzazione dei servizi
L'effetto Cancun si abbatte sulla scuola pubblica italiana
Nel prossimo vertice del WTO (a Cancun in Messico, 10-14 settembre 2003) il governo Usa chiederà la fine di ogni "privilegio" della scuola pubblica. Ed esigerà di conseguenza concrete agevolazioni per le scuole private, in modo da offrire maggiori condizioni di "concorrenza". Il governo italiano si è adeguato con abbondante anticipo: 30 milioni di euro alle private per il 2003, 2004 e 2005 (la scadenza entro la quale il WTO vorrebbe una definitiva liberalizzazione del settore dell'istruzione). La guerra di Bush per la conquista del petrolio si sta estendendo al settore della scuola.3 settembre 2003 - Alessandro Marescotti e Maria Teresa Tarallo - Risorse didattiche per il nuovo anno scolastico
Perché portare a scuola la storia della pace
Per opporsi oggi alla guerra occorre sapere come in passato l’umanità ha lottato per la pace. Studenti e insegnanti possono diffondere, ricercare, pubblicare su Internet. Ecco come29 agosto 2003 - Alessandro Marescotti - Educazione alla pace
Un’altra storia è possibile
A scuola è necessario rivisitare la storia e riscriverla dal punto di vista della nonviolenza. Le principali scuole di storiografia in Italia non lo hanno fatto, ma ora è venuto il momento10 luglio 2003 - Alessandro Marescotti I giornalisti con le stellette e le strisce ! Operazione: "Shock e terrorizza"- Iraqi freedom"!
22 marzo 2003 - Cobas Scuola Torino
Sociale.network