La comunità cristiana di Tremestieri Etneo, su invito del Punto Pace di Pax Christi di Catania, si interroga sulla Chiesa di oggi e sulle domande che il papato di Francesco sta aprendo.
Siamo padroni o amministratori? La parabola del Vangelo è un invito a emulare i furbetti o a vivere il nostro dovere di custodire la terra e tutto quello che ci è stato affidato?
Stella Morra
PeaceLink propone la lettura di TEMPI DI FRATERNITA'
La Parola che si fa carne e azione. In ognuno di noi.
A colloquio con Claudia Baldassari su uno strumento di ascolto della Parola di Dio nuovo e coinvolgente.
L’ekklesia, l’assemblea greca, la mensa, sono condivisione
e non conoscono separazione, né esclusione di alcun tipo. Potremmo ripartire proprio da qui.
Sentinella, a che punto è la notte? È tempo di una fraternità inclusiva che si riprenda cura di ciascuno. Tempo di reimparare il mondo, a partire dalle periferie.
Proviamo, anche in tempo di crisi, a incamminarci verso l’isola che non c’è. L’utopia condurrà i nostri passi e scorgeremo una terra nuova. Terra di Dio, terra di tutti.
Ogni volto, ogni persona è via di comunicazione ed empatia con l’altro, specchio e chiave dell’essenza della persona umana. Ma anche trascendenza
che oltrepassa i confini dell’umano.
Non solo pratiche. Ecco un libro che apre a una nuova spiritualità e a un nuovo umanesimo che abbia a cuore il pianeta. E che si sposi con una sana ecologia.
L’amore di Dio è smisurato. Infinita la comunione tra il Padre, il Figlio e lo Spirito. Infinitamente bella la riconciliazione unitaria della pluralità e della diversità nel mistero della Trinità.
Don Tonino, vescovo giovane accanto ai giovani: per cogliere quel brivido
di speranza che attraversa la terra, per incoraggiare chi è fuori dalle corsie
di rincorsa della vita.
Il respiro del futuro e il palpito della speranza marciano insieme. La pace è legata a filo doppio con entrambi, perché promana dalla stessa Risurrezione di Gesù.
Un modello interculturale: contemplaziome, azione, devozione. - "Spirituale" è più ampio che "religioso" - Appello profetico e sostanza sapienziale - Pico e la "dignità dell'uomo" - La nonviolenza è una via spirituale -
E Dio vide che era cosa buona. E bella. Lo stupore è alla base di tutto, della filosofia come della religione. Lo stupore di fronte alla bellezza intangibile della creazione, delle persone. Di un mondo non sfiorato né da guerre né da missione alcuna.
Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
Sociale.network