spiritualità

156 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 7
  • PAROLA A RISCHIO

    Narrazioni in corso

    Il Vangelo è una delle forme più alte di comunicazione delle più profonde speranze umane corrisposte da Dio. Tutto passa attraverso la narrazione. E il contatto.
    Giovanni Mazzillo
  • POTERE DEI SEGNI

    Educazione alla povertà

    Uno scritto di don Tonino di 20 fa ci può aiutare a vivere i nostri giorni, segnati
    dallo spread, dalla crisi e da tante analisi, magari difficili da comprendere, e ci indica una strada, davanti ad alcuni dati che riguardano il nostro Paese: 8 milioni di poveri, oltre 36% i giovani senza lavoro.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • PAROLA A RISCHIO

    Tra cielo e terra

    L’uomo vale più delle cose. E in ciascuno è contenuto non solo una parte del cielo, ma il cielo stesso, nella sua interezza.
    Giovanni Mazzillo
  • Lettera aperta alla Chiesa italiana

    «Così dunque voi non siete più stranieri né ospiti,
    ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio»
    (Ef 2,19).
    27 febbraio 2012 - Alessandro Santoro, Antonietta Potente, Benito Fusco, Pasquale Gentili, Pier Luigi Di Piazza, Paolo Tofani, Andrea Bigalli
  • PAROLA A RISCHIO

    B come BRACCIA...

    Alla scoperta dell’Altro. Da cercare con braccia protese, verso l’altro-da-sè, verso l’invisibile, verso il tutt’altro.
    Giovanni Mazzillo
  • POTERE DEI SEGNI

    Carezze e graffi

    Don Tonino saluta per l’ultima volta, in quel febbraio 1992, il suo amico padre David Maria Turoldo. Tra ruggiti e poesia, traspariva la sua irrefrenabile voglia
    di cieli nuovi e terra nuova.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • La voce di Turoldo

    6 febbraio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Preghiera ecumenica mensile

    2011-2012
    Consiglio delle Chiese Cristiane di Verona
  • PAROLA A RISCHIO

    A come ABBRIVO...

    Parole generatrici. Per ritrovare la spinta. Per ripartire. Cosa muove la pace e cosa ci muove verso la pace?
    Giovanni Mazzillo
  • POTERE DEI SEGNI

    Memoria e impegno

    Don Tonino è ancora vivo. E la forza poetica e profetica delle sue parole risuona dentro di noi e ci dà lo slancio per costruire, impastandoli di sogni,
    nuovi orizzonti d’impegno.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • Gabrielli Editore propone un Libro di Paolo Dall’Oglio, Prefazione di Paolo Rumiz, Recensione di Laura Tussi

    La sete di Ismaele. Siria, diario monastico islamo-cristiano

    Come in un intenso sommario descrittivo, in un diario narrativo, Padre Paolo Dall'Oglio consegna nell'opera “La sete di Ismaele” le personali riflessioni sull'attualità e sull'esperienza direttamente vissuta dalla comunità del monastero di Mar Musa in Siria.
    23 dicembre 2011 - Laura Tussi
  • POTERE DEI SEGNI

    Un uomo libero

    Don Tonino ci ha lasciato in eredità il difficile compito di restituire all’uomo la libertà.
    Tonio Dell'Olio
  • DODICI RACCOLTI Fraternità itinerante di preghiera per la pace

    Libertà religiosa, via della pace

    Il dialogo fa nuova la città
    11 ottobre 2011 - Comunità Parrocchiale Santi Pietro e Paolo, Punto Pace Catania
  • POTERE SEI SEGNI

    Fioriscano tutti i sogni

    Giovane è colui che costruisce sempre qualcosa per il domani.
    Tonio Dell'Olio
  • La nonviolenza per la trasformazione sociale

    L’esercizio del potere in contesti di gruppo e per la cittadinanza attiva
  • Noi non così

    In preparazione de:
    IL VANGELO CHE ABBIAMO RICEVUTO
    MA VOI NON COSI'
    Roma, Domus Pacis 17-18 settembre 2011
    9 settembre 2011 - Giancarla Codrignani
  • PAROLA A RISCHIO

    Sacrificio o misericordia?

    È tempo di rivedere la logica sacrificale che sottende la fede cattolica. È tempo di valorizzare la felicità delle Beatitudini, di ritrovare il volto autentico della Chiesa nella gioia e nella misericordia.
    Roberto Mancini
  • PAX CHRISTI

    Andare insieme

    La proposta di Pax Christi per l’autunno: andare insieme!
    Il 2 ottobre siamo chiamati a rilanciare il movimento.
    Sergio Paronetto
  • PRIMO PIANO LIBRI

    La paure che ci abitano

    Ci ha accompagnato per un intero anno in questa rivista. Ora i suoi articoli, Parole a rischio, sono raccolti in un libro edito dalla comunità di Romena.
    Alida Airaghi
  • Costituzione: Cittadinanza Partecipante

    30 luglio 2011 - Scrittura collettiva dei partecipanti alla Route Montesole - Barbiana di Pax Christi
  • Una casa nuova per Mosaico di pace

    21 luglio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Il dovere di giudicare

    L’invito evangelico a non condannare non giustifica l’indifferenza rispetto alla “cosa pubblica” in cui spesso ci rifugiamo.
    Roberto Mancini
  • Don Lorenzo, i poveri e la coscienza
    LUGLIO 2017

    Don Lorenzo, i poveri e la coscienza

    La coscienza prima di tutto.
    Don Milani e il Vangelo dei poveri.
    A cura di Andrea Bigalli
  • PAX CHRISTI

    Acqua zampillante

    Dall’assemblea nazionale di Lamezia Terme, un appello unanime contro l’eresia della guerra.
    Don Nandino Capovilla
  • Ascensione di Gesù

    3 giugno 2011 - don Giovanni Mazzillo
pagina 5 di 7 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)