spiritualità

156 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7
  • POTERE DEI SEGNI

    La chiesa degli Atti

    Gli ultimi sono le basiliche minori per Dio. E dal suo Amore scaturisce una capacità sorprendente di amare tutti, senza limiti e senza confini.
    Raffaele Nogaro
  • Senza copione

    12 maggio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • La coscienza dice no alla messa in caserma

    Lettera aperta all’arcivescovo di Pisa
    7 aprile 2011 - Raffaello Saffioti
  • Estate 2011 - Pax Christi: Tre giorni insieme tra preti e religiosi

    5 aprile 2011
  • POTERE DEI SEGNI

    Una giustizia superiore

    Gesù ci indica la strada della libertà, della coscienza. Non del dominio o del potere. E la libertà è inconciliabile con la ricchezza e con le aristocrazie spirituali.
    Raffaele Nogaro
  • PAROLA A RISCHIO

    Una memoria sovversiva

    Dall’amore creaturale e creativo all’amore sostituto indegno e sortilegio.
    La misera consolazione dell’oggi.
    Roberto Mancini
  • Forum mondiale di Teologia e liberazione

    7 febbraio 2011 - Alex Zanotelli
  • POTERE DEI SEGNI

    Il prete del grembiule

    Sui passi di don Tonino. Perché la sua parola, la sua azione quotidiana in difesa e accanto ai poveri e ai diseredati, ci accompagni ogni mese.
    Raffaele Nogaro
  • PAROLA A RISCHIO

    Libera parola

    Perché chiudere la nostra vita in una scatola? Ovvero della paura di pensare.
    Don Angelo Casati
  • POTERE DEI SEGNI

    Sull’altare del sacrificio

    Gli ammalati sono i contestatori stabili del mito dell’efficienza. E don Tonino, ha attraversato, con spirito di martire, i travagli della passione. Ma con i poveri nel cuore.
    Don Salvatore Leopizzi
  • PAROLA A RISCHIO

    Sulle piste di sabbia

    Folate di vento negli occhi e nei capelli.
    Ovvero la paura della libertà.
    Don Angelo Casati
  • PAROLA A RISCHIO

    La premura del vasaio

    Segui la vita là dove essa ti conduce.
    Ovvero la paura della debolezza e della fragilità.
    Don Angelo Casati
  • PAROLA A RISCHIO

    I miti erediteranno la terra

    Occupare la terra o ereditarla? Ovvero la paura della mitezza e dell’umiltà.
    Don Angelo Casati
  • La scienza della voce

    Atti degli Apostoli: 2,1-11/Romani: 8, 8-17/Giovanni: 14, 15, 16, 23-26
    Ernesto Balducci
  • Una folata di vento, una scintilla di fuoco

    Anna Maffei
  • PAROLA A RISCHIO

    Questione di occhi

    Capaci di sguardi luminosi, incontreremo l’altro, lo sapremo abbracciare come fosse un fratello o una sorella.
    Don Angelo Casati
  • PAROLA A RISCHIO

    Dimmi che non sarà la morte

    Il grido forte, esausto e disperato, del Cristo in croce richiama le nostre umane paure di fronte alla morte. Ma la com-passione, la voglia di risorgere e di ritrovarsi saranno vincenti.
    Don Angelo Casati
  • PAROLA A RISCHIO

    A vele spiegate

    Il viaggio della vita, cui tutti partecipiamo, ci invita, oltre ogni sicurezza, a cercare il vento, l’incontro, l’ignoto, il rischio. Perché la vita non è immobile.
    Don Angelo Casati
  • PAROLA A RISCHIO

    Tra mille cieli chiusi

    Dietro il cielo plumbeo d’inverno, si cela la paura e la negazione, il rifiuto e il rigetto.
    Don Angelo Casati
  • Auguri

    15 gennaio 2010 - Lidia Maggi e Angelo Reginato
  • PAROLA A RISCHIO

    Osare la felicità

    Qual è il dio in grado di assicurare la felicità al proprio fedele?
    Lidia Maggi e Angelo Reginato
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Atti di vita interiore

    La vita e la testimonianza di Lanza Del Vasto in un’opera di un suo discepolo, Antonino Drago.
    Imma Grazioso
  • Go out and be you

    8 ottobre 2009 - don Maurizio Mazzetto
  • Il Vangelo della pace che abbiamo ricevuto

    6 luglio 2009 - Sergio Paronetto
  • TORINO SPIRITUALITÀ

    Domande a Dio. Domande agli uomini

    Dis-inganno
    Dietro ciò che appare ciò che è

    23 – 27 settembre 2009
pagina 6 di 7 | precedente - successiva

Dal sito

  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Peacelink en français

    Pas de paix sans justice dans la République Démocratique du Congo

    Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
    30 ottobre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)