studio sentieri

7 Articoli
  • A Taranto 600 bambini sono nati malformati: ma l'informazione non diventa notizia
    A proposito di notiziabilità dell'informazione

    A Taranto 600 bambini sono nati malformati: ma l'informazione non diventa notizia

    Sul Rapporto di Valutazione del Danno Sanitario dell'ILVA di Taranto c'era questo dato, assieme a uno stralcio dei dati dello Studio Sentieri. Il governo ha voluto evitare di dare in pasto ai giornalisti questa ricerca, rinviandone al 4 luglio la presentazione pubblica.
    31 maggio 2019 - Alessandro Marescotti
  • A Taranto 600 bambini nati malformati
    Ecco di dati scomodi che sono stati presentati pubblicamente a maggio

    A Taranto 600 bambini nati malformati

    Ben 600 bambini nati malformati a Taranto. Un dato non presentato pubblicamente ai giornalisti prima delle elezioni europee. Il dato era stato confinato in un angolino della Valutazione Danno Sanitario ILVA, che quasi nessuno ha letto. E così l'informazione non è diventata una notizia.
    30 maggio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Sacrifici umani, dalle civiltà precolombiane agli indigeni jonici
    Molti indigeni jonici accettarono che 21 bambini su 100 potessero essere scelti fra quelli da candidare sui Sentieri della morte

    Sacrifici umani, dalle civiltà precolombiane agli indigeni jonici

    Tlaloc era il dio della pioggia. Gli Aztechi credevano che, se non fossero stati celebrati sufficienti sacrifici a Tlaloc, la pioggia non sarebbe venuta ed il mais non sarebbe cresciuto
    15 giugno 2015 - Alessandro Marescotti
  • Testo integrale dell'intervento allegato

    Ilva, Di Ciaula (Isde) su decreto legge: “Insufficiente per ristabilire minime garanzie di tutela sanitaria”

    Audizione prima del dibattito parlamentare per la conversione in legge dell'ultimo decreto "Salva Ilva" (il 61/2013)
    24 giugno 2013
  • Ilva, l'azienda chiede il dissequestro
"Non c'è aumento di malattie a Taranto"
    Emergenza Ilva

    Ilva, l'azienda chiede il dissequestro "Non c'è aumento di malattie a Taranto"

    La richiesta dei legali con la perizia dell'azienda ha risultati opposti a quelli della ricerca del ministero della Sanità
    21 novembre 2012 - Edizione Online
  • Appello operaio Ilva «Analisi per mio figlio»
    quartiere-fabbrica ha una disperata vitalità, la senti nelle voci dei genitori che si levano a chiedere: perché?

    Appello operaio Ilva «Analisi per mio figlio»

    L’inquinamento, purtroppo, non ferma la mattanza. Altre duecento pecore e capre abbattute ieri. Ancora una volta erano risultate avvelenate da diossine e pcb, «segnate», come castigo biblico, nel loro latte e nelle loro carni
    25 ottobre 2012 - Fulvio Colucci
  • Comitato Donne per Taranto: lettera aperta a Presidente della repubblica e Ministri Ambiente e Salute
    Comunicato stampa

    Comitato Donne per Taranto: lettera aperta a Presidente della repubblica e Ministri Ambiente e Salute

    Intraprenderemo qualsiasi azione legale e risarcitoria non solo nei confronti di chi ha inquinato ma anche nei confronti di tutti coloro che erano e sono a conoscenza della Situazione di Emergenza Ambientale e Sanitaria nel SIN di Taranto e nulla hanno fatto per fermare il disastro in atto
    15 ottobre 2012 - Comitato Donne per Taranto

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)