Nel novantesimo compleanno di padre Gustavo Gutiérrez, teologo della liberazione, arriva il riconoscimento di papa Francesco. Considerazioni a margine di un importante convegno internazionale svoltosi a Bogotá lo scorso aprile.
Ascoltiamo l’anelito di liberazione che nasce da chi è povero e oppresso. Terra inclusa. Intervista esclusiva al Teologo della Liberazione Leonardo Boff.
Dall’opzione per i poveri alla scelta per i popoli.
I popoli oppressi, diserdati. Per giungere alla scelta del popolo di Dio, letto inevitabilmente in termini di macroecumenismo e lotta di classe.
Alberto Vitali
“Camminare nella libertà”. Il Decalogo tra etica, cinema, letteratura, filosofia e differenze di genere. Gli 11 volumi del Progetto sono editi dalle Edizioni Paoline e promossi dal Bimestrale Rassegna dell’Istruzione - Mondadori, Le Monnier- MIUR
Il Progetto “Camminare nella libertà”, ideato e curato dal Professor Pier Paolo Frigotto e realizzato dal Polo Liceale Statale “Guarino Veronese” di San Bonifacio (Verona), elabora i Dieci Comandamenti da un punto di vista originale, non religioso, laico, collegato anche alle differenze di genere, a partire dall’analisi approfondita del “Decalogo” di Krzysztof Kieślowski
Giulio Girardi non ci ha lasciato: è presente negli oppressi e nei diseredati, nelle speranze dei poveri di tutta la terra, nelle teologie liberatrici e in tanti compagni di viaggio che, per tutta la sua vita, lo hanno accompagnato.
Diamo inizio con questo numero ad una serie di incontri con i sacerdoti nati nella nostra comunità e poi "emigrati" in altre realtà. Ci faremo raccontare non solo la loro vita, comè è nata la loro vocazione ed il loro incontro con il Signore, ma affronteremo con loro anche argomenti di grande importanza prendendo spunto dalle loro esperienze. In questo numero pasquale abbiamo incontrato Padre Ettore Di Risio, sacerdote missionario attualmente in missione in Brasile. L'idea di intervistarlo è emersa durante un interessantissimo colloquio con lui nello scorso periodo natalizio. A lui abbiamo rivolto alcune domande alle quali ha con entusiasmo risposto.
Il Vaticano II riletto a Medellin. E a Puebla. Nuove resistenze.
Dalle Comunità di Base alla Teologia della Liberazione.
Cosa resta, con occhi latinoamericani, del Concilio?
Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
È il dipendente perfetto per un Paese che investe più in armi che in stipendi. Basta abituarsi al ronzio, che poi anche tanti colleghi umani mica sono poco rumorosi. Non chiede aumenti, non ha figli da mantenere, non si lamenta. Ed è sempre puntuale, non discute e agisce con precisione.
Sociale.network