trattato inf

4 Articoli
  • Da festeggiare. Forse sì ma forse no
    Il TPNW quasi in dirittura d'arrivo. Ma i trattati sul disarmo che si sciolgono...

    Da festeggiare. Forse sì ma forse no

    Il TPNW, il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, ha trovato adesso un altro impegnativo firmatario. Il Belize, piccolo Stato nei Caraibi che va ad aggiungersi alla schiera delle ratifiche già avvenute da parte delle altre nazioni dell’arcipelago. Però...
    24 maggio 2020 - Roberto Del Bianco
  • ICAN Statement on INF Treaty
    A 32 anni dalla firma del Trattato, ritorneranno gli Euromissili?

    ICAN Statement on INF Treaty

    Dichiarazione di ICAN sul ritiro di USA e Russia dal Trattato INF del 1987 sui missili a raggio intermedio
    1 agosto 2019 - Roberto Del Bianco
  • No NATO, No Guerre: presidio presso la Base del “Headquarters Nato Rapid Deployable Corps Italy”

    No NATO, No Guerre: presidio presso la Base del “Headquarters Nato Rapid Deployable Corps Italy”

    26 ottobre 2018 - Rossana De Simone
  • La decisione di uscita degli USA dal Trattato INF sulle forze nucleari a medio raggio
    Comunicato stampa rilasciato da IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)

    La decisione di uscita degli USA dal Trattato INF sulle forze nucleari a medio raggio

    Il grande perdente nel nuovo confronto Est-Ovest potrebbe essere l’Europa. Prima della conclusione del Trattato INF, 30 anni fa, vi era tra le maggiori potenze una corsa incontrollata agli armamenti. Se fosse scoppiata la guerra nucleare, intenzionalmente o accidentalmente, probabilmente sarebbe iniziata in Europa e avrebbe cancellato le nazioni situate sulla linea tra i due blocchi.
    24 ottobre 2018 - Roberto Del Bianco

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)