trattato inf

4 Articoli
  • Da festeggiare. Forse sì ma forse no
    Il TPNW quasi in dirittura d'arrivo. Ma i trattati sul disarmo che si sciolgono...

    Da festeggiare. Forse sì ma forse no

    Il TPNW, il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, ha trovato adesso un altro impegnativo firmatario. Il Belize, piccolo Stato nei Caraibi che va ad aggiungersi alla schiera delle ratifiche già avvenute da parte delle altre nazioni dell’arcipelago. Però...
    24 maggio 2020 - Roberto Del Bianco
  • ICAN Statement on INF Treaty
    A 32 anni dalla firma del Trattato, ritorneranno gli Euromissili?

    ICAN Statement on INF Treaty

    Dichiarazione di ICAN sul ritiro di USA e Russia dal Trattato INF del 1987 sui missili a raggio intermedio
    1 agosto 2019 - Roberto Del Bianco
  • No NATO, No Guerre: presidio presso la Base del “Headquarters Nato Rapid Deployable Corps Italy”

    No NATO, No Guerre: presidio presso la Base del “Headquarters Nato Rapid Deployable Corps Italy”

    26 ottobre 2018 - Rossana De Simone
  • La decisione di uscita degli USA dal Trattato INF sulle forze nucleari a medio raggio
    Comunicato stampa rilasciato da IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)

    La decisione di uscita degli USA dal Trattato INF sulle forze nucleari a medio raggio

    Il grande perdente nel nuovo confronto Est-Ovest potrebbe essere l’Europa. Prima della conclusione del Trattato INF, 30 anni fa, vi era tra le maggiori potenze una corsa incontrollata agli armamenti. Se fosse scoppiata la guerra nucleare, intenzionalmente o accidentalmente, probabilmente sarebbe iniziata in Europa e avrebbe cancellato le nazioni situate sulla linea tra i due blocchi.
    24 ottobre 2018 - Roberto Del Bianco

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)