ultimi

11 Articoli
  • Quasimodo piange, le sue lacrime sono vere ma il mondo non le vede

    Quasimodo piange, le sue lacrime sono vere ma il mondo non le vede

    Oggi Quasimodo piange, piange e si dispera. Si aggira nella Notre Dame in fiamme, ha perso tutto. Ma piange per noi tutti, piange per gli altri. E da qualche parte, mentre il suo dolore rimane invisibile, cerca il riscatto e la liberazione anche per noi.
    17 aprile 2019 - Alessio Di Florio
  • Ma ora si diserti senza se e senza ma il branco dei benpensanti

    Ma ora si diserti senza se e senza ma il branco dei benpensanti

    La miniserie su Fabrizio Dé Andre e il Faber che dobbiamo far vivere nel quotidiano
    8 marzo 2018 - Alessio Di Florio
  • Ciao Graziano, compagno degli ultimi e degli umili

    Ciao Graziano, compagno degli ultimi e degli umili

    Una domenica di ottobre accendi il computer, scorri la home di facebook e d’improvviso leggi la notizia. E’ morto Graziano Zoni, anima delle Comunità Emmaus, di Mani Tese e di tante altre esperienze di solidarietà e umanità d’Italia.
    16 ottobre 2017 - Alessio Di Florio
  • Alexander, dall’umanità ai margini per riparare il mondo

    Alexander, dall’umanità ai margini per riparare il mondo

    E’ ancora possibile fare politica insieme agli impoveriti e agli ultimi, ai piccoli e ai deboli, senza rimanere ingabbiati nei soliti rituali e nelle meschine dinamiche dei palazzi? Fare politica non per il potere ma solo per le vittime e gli sfruttati?
    5 luglio 2017 - Alessio Di Florio
  • Con Dino e don Tonino (e Vik Utopia) sogniAmo una Pasqua di liberazione da guerre e oppressioni

    Con Dino e don Tonino (e Vik Utopia) sogniAmo una Pasqua di liberazione da guerre e oppressioni

    Il nuovo esodo, disertiAmo dalla disumanità
    15 aprile 2017 - Alessio Di Florio
  • PAROLA A RISCHIO

    Terra di Samaria

    Sentinella, a che punto è la notte? È tempo di una fraternità inclusiva che si riprenda cura di ciascuno. Tempo di reimparare il mondo, a partire dalle periferie.
    Stella Morra
  • STORIA

    L'acqua era così buona

    Il 6 febbraio del 1992 moriva padre David Maria Turoldo.
    Sono passati vent’anni e la profezia sembra aver abbandonato la storia. Oggi più che mai il canto di David è attuale. Lo vogliamo ricordare con il monito che lasciò ai giovani all’arena di Verona: “O l’uomo è uomo di pace o non è uomo”.
    Francesco Comina
  • FEBBRAIO 2010

    Liberare i sogni degli oppressi

    Paulo Freire, voce e coscienza degli ultimi
    A cura di Francesco Comina
  • PAROLA A RISCHIO

    Pane e vino condivisi

    Celebrare l’Eucarestia vuol dire fare memoria della capacità di Gesù di sedere a tavola con oppressi e reietti, vuol dire tessere un mondo diverso in cui regni pace e giustizia.
    Giselle Gomez
  • http://www.korogocho.org/

    Carissimi amici! Jambo!
    Per celebrare la festa di S. Giovanni battista nostro patrone e provocatore lanciamo un website che vi invitiamo a visitare vuole essere un ponte di solidarietà e giustizia come lo era questo grande profeta precursore
    24 giugno 2006 - Giacomo Alessandroni
  • Sulle vie dell'utopia

    Sulle vie dell'utopia

    Forse l’antica sentinella può finalmente risponderci che la notte sta per finire.
    Niki Vendola

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)